Laura Pranzetti Lombardini © Laura Pranzetti Lombardini
Text by: Laura Pranzetti Lombardini – www.buonemanierecontemporanee.it
Al momento in ufficio sono finiti i tempi della convivialità più o meno gradita. Buona parte del lavoro siamo costretti a viverlo in remoto e, spesso, in video chiamata, l’equivalente di una riunione di persona. Quali sono le regole per non scivolare in errori poco professionali?
Laura Pranzetti Lombardini è un personaggio chiave in Italia, la vogliono tutti in televisione, alla radio… per divulgare le buone maniere contemporanee: è la referenza assoluta in materie di galateo. Scrittrice di numerosi libri sull’argomento e opinionista. La sua frase? “Lo stile salverà il mondo”.
© Fizkes for Adobe Stock
- Scegliete il luogo da cui trasmettere che non deve avere riferimenti personali. Parlate con dei colleghi, non con amici.
- Capite quale è la migliore configurazione digitale e tecnologica. Ad esempio non dovete avere una fonte di luce alle spalle che vi fa risultare scuri. Una lampada che illumini la vostra postazione, invece, è molto adatta.
- L’inquadratura deve essere simmetrica e ad altezza occhi. Fate attenzione che non punti dal basso verso l’alto.
- Utilizzate un paio di cuffie magari con microfono incorporato, assicurandovi prima dell’inizio della videocall che tutto funzioni.
- La puntualità è fondamentale. Come sempre.
- Salutate tutti quando vi collegate. Non assumete espressioni imbarazzate o spaesate davanti allo schermo durante una video chiamata.
- Guardate la webcam per non perdere il contatto visivo. Il cellulare deve essere silenzioso e lontano per non correre il rischio di leggere o rispondere a messaggi ed email.
- Parlate a turno e senza digressioni che fanno piacere solo a chi le pronuncia. Gesticolare distoglie l’attenzione degli altri partecipanti.
- Quando non parlate, disattivate il microfono. Anche uno starnuto allergico destabilizza l’attenzione.
- Fate attenzione a scegliere gli abiti giusti. Niente tute, camicie stazzonate o scollature eccessive che rischiano di distogliere l’attenzione sui contenuti della chiamata e farvi passare per inadeguati.
© dr
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Most of our work these days is necessarily being done remotely. Here are some guidelines for effective video conferencing:
Columnist and author of several books, Laura Pranzetti Lombardini is a national reference for contemporary concepts of good manners. In her words, “Style will save the world.”
© dr
- Choose a space to broadcast from that is not too evidently personal. You’ll be talking to colleagues, not friends.
- Be mindful of positioning and lighting. Be sure your desk area is well lit, but with no light source behind you.
- Your face should be centrally framed with the camera at eye level.
- For best audio results, use headphones with a mic and ensure that all is in working order beforehand.
- Always be punctual.
- Greet everyone when you connect and be mindful of your facial expressions on camera.
- Silence your mobile phone and always look directly into the camera.
- Speak in turn and without unnecessary digressions. Avoid distracting gestures and gesticulations.
- Disactivate your mic when not speaking.
- Choose appropriate attire. No tracksuits, wrinkled shirts, or plunging necklines. These can be distracting and lead others not to take you seriously.
Read more: www.qualitymilan.com