Valextra work binder photographed by Delfino Sisto Legnani at the Museo Nazionale dell´Automobile in Turin © Valextra
Fondata negli Anni '30 del secolo scorso, Valextra è nota in tutto il mondo ed ha ancora tutti i caratteri del gusto, dell'eleganza e dell'operosità dei nostri maestri artigiani pellettieri. Quando un archistar di livello mondiale come il giapponese Kengo Kuma, che ha sempre considerato la Natura come uno degli strumenti per migliorare la qualità della vita e che dopo avere progettato edifici come la torre Hongkou Soho di Shanghai alta 130 metri o la sede museale del FRAC di Marsiglia, decide di progettare un negozio di borse a Milano, vuol dire che lui sa il fatto suo. E vuol dire anche che quel negozio in quella città ha un incontestabile valore di prestigio.
Valextra boutique in Milan, the forest projected by Kengo Kuma © valextra.com
Il prestigio viene indubbiamente dal nome: Valextra. Il negozio è il lussuoso punto vendita di Via Manzoni nel centro di Milano. Kengo Kuma, chiamato a progettare la prestigiosa boutique, ha voluto chiamarla ‘The Forest’ e ancora una volta si è ispirato alla natura, assegnando ad ogni prodotto in vendita un suo spazio individuale, realizzato con una tavola di legno grezzo a piena altezza, dal soffitto al pavimento. L'insieme di queste installazioni crea un vero e proprio effetto foresta e, proprio come in una foresta, camminando tra gli ‘alberi’ si incontrano gli altri elementi dell'arredamento: banchi in marmo Ticino e sedute rivestite di pregiati tessuti colorati.
Il contrasto tra il legno grezzo degli ‘alberi’ e le forme raffinate delle borse e degli altri prodotti Valextra è stupefacente. E gli aromi che si sviluppano nell'ambiente sono un elemento di accoglienza in più per chi entra nella boutique.
A fondare Valextra nel 1937 fu un maestro artigiano, Giovanni Fontana, convinto protagonista dell'audacia e della creatività dei milanesi, che aprì la sua prima boutique in Piazza San Babila. La sua specialità e quella dei suoi fidati collaboratori era quella di abbinare buon gusto e progetti innovativi ad una qualità e ad un design di prim'ordine. Chi non hai posseduto una borsa o una valigetta Valextra non può immaginare quale insieme di valori si concentrino in un oggetto del genere.
All'inizio della sua attività, Valextra era specializzata nel creare borse e valigie con pelli esotiche e di grande valore, come quelle di alligatore, di ippopotamo e di elefante, oggetti di lusso ricercatissimi dai protagonisti dell'eleganza mondiale. Giovanni Fontana era attentissimo al design dei suoi prodotti, che dovevano costituire una fusione di funzionalità ed eleganza.
Nel suo laboratorio sopra il negozio di Piazza San Babila, un modellista lavorava con Fontana alla creazione dei nuovi modelli da lui ideati, che niente avevano da invidiare alle produzioni di Parigi, capitale della moda dell'epoca.
Accumulando brevetti prestigiosi che contribuiranno a rendere famosa la sua produzione, Giovanni Fontana vinse un Compasso d'Oro per la celebre borsa ‘24 Ore’ all'edizione inaugurale del Premio nel 1954. La fortuna e la notorietà di Valextra cominciarono a varcare i confini milanesi e italiani negli anni del dopoguerra. Il jet-set internazionale cominciò ad acquistare quei prodotti così innovativi, simboli della prodigiosa creatività artigianale italiana.
Valextra Travelessentials for weekends ‘The Abbattibile’ in dark blue. Photographed by Delfino Sisto Legnani at Museo Nazionale dell’Automobile in Turin © valextra.com
La prima valigia rigida di Valextra, la Forma Zero disegnata da AG Fronzoni, è un capolavoro che fa subito il giro del mondo. Bellissima, pratica, originale, elegante, non c'è manager o uomo d'affari che non voglia averla. Insieme alla valigia Premier, il cui primo esemplare fu regalato al sindaco di Milano dell'epoca, sono una conferma della grande qualità dei prodotti Valextra.
Ed è in quegli anni che si sviluppa in seno all'azienda ormai guidata dai successori di Giovanni Fontana, la linea della Piccola Pelletteria. Vere e proprie invenzioni geniali per proteggere le prime carte di credito, i documenti, il contante da portare in viaggio.
Valextra celebrates all women: modern travellers without compromising on their understated elegance, independent, curious, fearless and cosmopolitan. Photographer, Julian Hargreaves; model, Oulimata Gallet © valextra.com
Il valore dei prodotti Valextra sta, oltre che nell'originalità del design, nella qualità dei materiali utilizzati. Pellami morbidi, chiusure con meccanismi originali e nessun marchio in vista. Un'altra caratteristica di questa azienda è quella di fornire per i propri prodotti riparazioni a vita.
Valextra annovera con orgoglio fra i suoi clienti del passato personaggi famosi come Gianni Agnelli, Aristotele Onassis, Grace Kelly e Maria Callas, mentre oggi a sfoggiare le borse Valextra sono attrici come Jennifer Aniston, Cate Blanchett o Anne Hathaway.
Cate Blanchett in Venice wearing the Valextra ‘Scala’ Clutch © valextra.com
Da anni la famiglia Fontana ha ceduto la proprietà del marchio ad altri imprenditori e oggi l'azienda è nelle mani di un gruppo internazionale il cui AD è Xavier Rougeaux, che ha già collaborato con grandi marchi della moda, come Sergio Rossi, Loro Piana e il luxury brand inglese di pelletteria Smythson. Nel consiglio di amministrazione, insieme a Rougeaux collabora un altro personaggio notissimo nel mondo della moda, Ralph Toledano che ha lavorato per grandi aziende del lusso tra cui Guy Laroche, Chloé, Karl Lagerfeld e Victoria Beckham ed è partner di Neo Investment Partners che otto anni fa ha acquistato una quota di maggioranza in Valextra.
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Founded in the 1930s and known throughout the world, Valextra still reflects the elegance and craftsmanship of our master leather artisans.
When iconic Japanese architect Kengo Kuma – the genius responsible for the Hongkou Soho tower in Shanghai and the FRAC building in Marseille – accepted the invitation to design a boutique in Milan, he know what he was doing. Reflecting Kuma’s conviction that Nature itself is a key element in improving our quality of life, the result is of inestimable value and prestige.
That prestige has a name: Valextra, the luxurious via Manzoni store in the heart of Milan. Kengo Kuma called it ‘The Forest’ and, inspired as ever by nature, filled it with long floor-to-ceiling slabs of raw wood, giving each product its own individual exhibition space. Browsing through the ‘trees’ of this magnificent forest, we come across other elements of the store’s furnishings: benches of Ticino marble and chairs upholstered in premium coloured fabrics.
‘The Forest’ installation by the architect Kengo Kuma: the Valextra’s leather goods are perched on 136 tree wooden slats distributed throughout the boutique © valextra.com
The contrast of the raw wood of the ‘trees’ to the refined forms of the bags and other Valextra products is nothing less than stupefying. The aromas that mix and mingle in the space are wonderfully welcoming, a special experience for all who enter.
Valextra was founded in 1937 by master artisan Giovanni Fontana, personifying Milanese audacity and creativity. Opening his first boutique in piazza San Babila, his specialty was matching good taste and innovation to the highest order of quality and design.
Those who have not had the great fortune of owning a Valextra purse or piece of luggage cannot possibly imagine the confluence of qualities embodied in these stunning objects.
In those early days, Valextra created purses and luggage using exotic skins like alligator, hippopotamus and elephant, objects of extreme luxury in high demand by those of worldly elegance. Giovanni Fontana was careful to construct products that were at once fashionable and functional. In his workshop above the store in Piazza San Babila, he laboured with a designer to bring his ideas to life, creating items that had no reason to envy those from Paris, the fashion capital of the time.
The essentials from Valextra men’s collection: the ‘Soft Avietta’ in dark blue and the ‘Abbattibile’ briefcase in Bordeaux © valextra.com
With a series of patents that contributed to his fame, Giovanni Fontana won the Golden Compass in 1954, the award’s inaugural year, for his celebrated “24 Hour” purse. The post-war period saw Valextra’s notoriety spread beyond Milan and Italy as the international jet set began to desire and acquire these remarkably innovative products so representative of Italian artisanal creativity.
The first hard-case luggage model by Valextra was a masterpiece that rapidly travelled the world. Beautiful, practical, original, elegant, there is no business person on the go who does not desire one. Then followed the Forma Zero (Premier model). The first piece of this line to be produced was given as a gift to Milan’s mayor of the time, and the great quality of Valextra products was confirmed. These year saw the passing of the baton to Fontana’s successor, who guided the launch of small leather products specifically designed for the storage and protection of credit cards, ID documents, and bank notes to be carried while travelling.
Valextra Trolley and ‘Serie S’ bag, the sixth collaboration of the Extramilano project, conceived by Valextra and Massimo Alba © valextra.com
The great value of Valextra products, besides originality of design, lies in the quality of the materials. Soft leathers, original clasps and closures, and no brand emblem to be seen. And repairs are offered for the entire life of the product.
Valextra has furnished its products to such illustrious figures of the past as Aristotle Onassis, Grace Kelly and Maria Callas, and today their bags are carried by stars like Jennifer Aniston, Sharon Stone and Anne Hathaway.
Actress Anne Hathaway wearing the Valextra ‘Iside’ to The Late Show with Stephen Colbert © valextra.com
Years ago the Fontana family ceded the brand, which today is run by an international group led by Xavier Rougeaux, noted for his involvement with Sergio Rossi, Loro Piana and the English luxury brand Smythson. Among those serving on the board is Ralph Toledo, one of the most important an influential individuals in the industry, having worked with luxury firms like Guy Laroche, Chloé, Karl Lagerfeld and Victoria Beckham.
Read more: www.qualitymilan.com