Un Mercato che più Centrale non si può

Dentro la Stazione Centrale di Milano un nuovo eccezionale punto di ritrovo è un richiamo goloso per gli appassionati della gastronomia di qualità.

Doveva essere inaugurato nello scorso aprile, ma la situazione provocata dal Covid-19, che ha causato gravi danni al settore dell’alimentazione, ha consigliato di rinviarne l’apertura. Ed ecco che il 2 settembre, annunciato da una grafica originale e di grande impatto, ha aperto anche il Mercato Centrale di Milano.

Situato all’interno della Stazione Centrale, nel cuore della città della moda, del design e dell’inclusione, il Mercato Centrale, costituito da una trentina di botteghe, si sviluppa su due piani e nel suo ‘Spazio Fare’ offre la possibilità di organizzare incontri, eventi, presentazioni varie.

mercato centrale

L’idea di offrire al pubblico innumerevoli possibilità di acquistare e consumare in loco prodotti gastronomici di grande qualità non è nuova nel nostro Paese. A Torino, Firenze e Roma, all’interno delle rispettive stazioni ferroviarie, il Mercato Centrale esiste già, con tutte le sue caratteristiche dovute all’inventiva e alla geniale imprenditorialità di Umberto Montano, l’ideatore del sistema Mercato Centrale.

Di fronte ai considerevoli danni provocati dal Covid, Montano ha organizzato una serie di riunioni con i ristoratori e gli artigiani del gusto presenti nelle varie strutture, nel tentativo di affrontare il momento di crisi e contenere le perdite provocate dalla diminuzione degli incassi. Contemporaneamente, ha sostenuto l’idea di aprire un Mercato Centrale anche a Milano e ne ha portato a termine la realizzazione.

 

Ma che cos’è realmente il Mercato Centrale? In sintesi è un luogo in cui prendersi una pausa, fare la spesa, incontrare gente, scambiarsi idee ed opinioni, sedersi e leggere, ascoltare musica e gustare piatti di grande qualità.

 

A rendere possibile tutto ciò è una squadra di artigiani dell’alimentazione, variegata ma compatta, che fa di tutto per offrire al pubblico prodotti e specialità gastronomiche provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. La parola d’ordine in questo luogo particolare è scoprire giorno dopo giorno qualcosa di nuovo.

mercato centrale

Ogni bottega ha le sue specialità. Si può fare la spesa da portare a casa oppure mangiare sul posto i prodotti caldi e freschi preparati dai vari artigiani. Per gli appassionati della ristorazione di alto livello, una schiera di professionisti è pronta a soddisfare le più svariate richieste.

mercato centrale

Per gli amanti dei prodotti del mare c’è il fish bar di Jérémie Depruneaux o la cucina di pesce di Ruggero Orlando. Per chi preferisce la carne, la scelta è vastissima e di grande qualità, dall’hamburger di Chianina di Enrico Lagorio al bollito e al lampredotto di Giacomo Trapani.

Il pane e i dolci di Davide Longoni e la vera pizza napoletana di Giovanni Mineo e Simone Lombardi sono punti di forza della gastronomia nostrana, mentre l’american barbecue di Joe Bastianich e i ravioli cinesi di Agie Zhou contribuiscono a dare un tocco di internazionalità all’offerta alimentare del Mercato Centrale Milano.

E per approfittare di questa variegata ed eccezionale offerta non occorre essere viaggiatori o acquistare biglietti ferroviari per chissà dove. Basta avere voglia di essere in un luogo piacevole, per rilassarsi e gustare specialità della cucina di qualità, nel bel centro di Milano.

Leggi di più: www.qualitymilan.com

 


 

Inside the Central Station of the city that is the very heart of fashion, design and inclusion, there is a new gathering place for those passionate about gastronomic delights.

mercato centrale

It was initially slated to open last April, but the Coronavirus inflicted heavy damage on the food industry and the inauguration was pushed back. And now, as announced by a brilliant large sign, as of the 2nd of September, the Mercato Centrale of Milan is open for business.

Located inside the Central Station, in the heart of the city of fashion, design and inclusion, the Mercato Centrale features some 30 shops on two floors. In addition, the ‘Spazio Fare’ (‘Do Space’) can host events and presentations of various types.

The idea of offering the public numerous options for buying high-quality gourmet specialities, and even eating and drinking them right on the spot, is not new to our country. The main stations in Turin, Florence and Rome have hosted a Mercato Centrale for some time, featuring all of the wonderful elements thought up by entrepreneur Umberto Montano, the creator of the concept.

mercato centrale

In the wake of the considerable damage done by Covid, Montano organised a series of meetings with the restaurateurs and ‘artisans of taste’ from each of the complexes. They discussed ways of facing this moment of crisis and minimising the losses incurred due to the severe drop in revenue. At the same time, he forged ahead with his idea of opening a Mercato Centrale in Milan.

But what precisely is Mercato Centrale? In short, it is a place to relax, shop, meet people, exchange thoughts and ideas, listen to music and sample high-quality dishes.

All of this is made possible by a team of food artisans who do everything possible to offer gourmet specialty products from every corner of Italy and beyond. The idea is to allow visitors to this special place to discover new things, day after day.

Each shop offers its own particular specialities. You can shop for things to bring home or sample dishes, hot and cold, prepared fresh on the spot. Numerous professionals are on hand, ready to meet expectations and satisfy even the most discerning palates.

mercato centrale

For seafood lovers, there is Jérémie Depruneaux’s fish bar and Ruggero Orlando’s exquisite cuisine. For those who prefer meat, there is a wide range of high-quality choices, from the Chianina beef hamburgers of Enrico Lagorio to Giacomo Trapani’s bollito and lampredotto. Davide Longoni’s bread and desserts and the real Neapolitan pizza of Giovanni Mineo and Simone Lombardi are true national treasures, while Joe Bastianich’s American barbecue and Agie Zhou’s Chinese dumplings help give an international touch to the alimentary offerings at the Mercato Centrale of Milan.

And you don’t need to be a traveller or purchase a train ticket to take advantage of the exceptional variety on offer. You only need to have the desire to spend some time in a pleasant place, to relax and sample some specialty foods in the beautiful heart of Milan.

Read more: www.qualitymilan.com