Polichrome wall bookcase “L’Italia ricomincia da Zero” by Carlo Poggio for Zerodisegno (2011) © Carlo Poggio
Carlo Poggio è un vulcano di idee ed i suoi pezzi di design sono unici e irripetibili. È rileggendo Viaggio in Italia di Goethe che gli è venuta l’ispirazione di questa Opera ‘L’Italia ricomincia da zero’: “Conosci tu il paese dove crescono i limoni e nel fogliame splendono arance d’oro... ma ... ognuno pensa per sé ed i capi di Stato pure loro.”
“Mi è sembrato così attuale il contrasto fra le bellezze del nostro Paese e le miserie che ci affliggono! Ho pensato di rappresentare questa Italia nella sua forma unica, ma con tutte le sue diversità ed i suoi contrasti. Ho colato a mano resine poliuretaniche termoindurenti con un vibrante mix cromatico, in modo che ogni pezzo sia completamente diverso l’uno dall’altro. Poi ho praticato delle feritoie dove possono essere alloggiati libri di piccola taglia, perché l’Italia è da sempre custode di cultura, e l’ho chiamata ‘L’Italia ricomincia da Zero’ come un auspicio che le miserie della nostra vita politica possano essere superate per dare vita nuova al nostro Paese dalle grandi bellezze”, racconta Carlo Poggio.
Carlo Poggio with his artwork “L’Italia ricomincia da Zero” in front of the Milan Cathedral (2011) © Carlo Poggio
Per uno che nasce con un imprinting di assoluto primo livello, non c’è altra strada da seguire nella vita, se non proseguire quella già tracciata dalla storia di famiglia. Il nonno, Carlo Quattrocchio, torna dalla Grande Guerra molto determinato, e dà vita alla Cicli Quattrocchio, una delle più importanti aziende in Europa che realizza biciclette di fama mondiale, con sedi in Italia e in Argentina.
Il padre, Pino Poggio, è altrettanto determinato e, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha un’intuizione geniale: applicare un motore 38 a due tempi alle biciclette della Quattrocchio. Nasce un ‘Mosquito’ innovativo, veloce, affidabile, un mezzo di locomozione di grande successo per l’epoca. E poi fonda un’altra impresa, la prima in Italia che progetta e produce displays per la comunicazione visiva, e che diventa famosa in Europa e vince l’Oscar europeo della pubblicità.
Motorcycle “Mosquito” by Giuseppe Poggio, Carlo Poggio's father (1940) © Poggio Family
Con questi precedenti in famiglia, Carlo Poggio non può fare altro che seguire la sua passione per i progetti e la sua indole creativa. Nel 1988, Carlo Poggio fonda il marchio Zero e insieme a Gallini, De Pas, D’Urbino e Lomazzi mette a punto un prodotto unico nel suo genere, una sorta di sistema architettonico/industriale, un meccano per architetti con il quale progettare e costruire spazi di lavoro, di esposizione e di vita modulabili all’infinito.
Left: Zero Modular System (1988) - Right: Show room ‘Zero’ in New York (1992) © Carlo Poggio
Nel 1988 apre la succursale Zero U.S. Corporation nel Rhode Island, e tre anni più tardi inaugura lo storico showroom Zero Soho a New York, dove sarà riconosciuto come uno degli uomini che hanno influenzato creativamente la vita della città.
Carlo Poggio, con il marchio Zero, diventa International sponsor dei Guggenheim Museums, nonché dell’AIA American Institute of Architects, e membro onorario dell’Art Directors Club di New York.
Negli anni ’90 lancia il marchio Zerodisegno, catalizzando intorno a sé altri eccellenti designers quali De Pas, D’Urbino, Lomazzi, Santachiara, Karim Rashid e Gaetano Pesce, insieme ai quali disegna innovative collezioni di mobili e complementi d’arredo che sfilano sulle passerelle del Prêt à Porter, insieme a modelle vestite da Versace e Dolce e Gabbana.
Cupboard “Diadainconsupertrafra” made of polychrome lacquer on wood, metal and PVC, Alessandro Mendini for Zerodisegno (2007) © Zerodisegno - Right: Table “Tuttotondo”, sublimation on aluminum, by Alessandro Mendini for Zerodisegno (2009) © Zerodisegno
Con Gaetano Pesce, Carlo Poggio realizza l’Umbrella chair, sedia pieghevole e portatile dalle sembianze di un ombrello, che ad un semplice tocco si apre magicamente: siediti e aspetta che spiova.
Left: Collapsible chair “Nobody’s Perfect”, aluminum frame with molded polyurethane seat and handle by Gaetano Pesce for Zerodisegno, winner of the Interior Design Magazine award (1995) © Zerodisegno - Right: Coat stand “Octopus” made of chromed steel and adjustable knobs and feet made of beech wood by Studio DL for Zero (1992) © Zerodisegno
Nel 2002 parte il progetto Art & Design che genera oggetti straordinari, pezzi unici o in edizione limitata, frutto della collaborazione fra Carlo Poggio e grandi creativi:
Gaetano Pesce con la collezione Nobody’s perfect; Mimmo Rotella e Marco Ferreri con la collezione Decollage Collection; Alessandro Mendini con la collezione Diadainconsupertrafra. Nel 2010 il Ravello Festival dedica una delle quattro sezioni, quella del design, interamente al lavoro svolto da Carlo Poggio e Zerodisegno, con il titolo “Madness is freedom”. Nel 2011 realizza la collezione “L’Italia ricomincia da Zero” con dieci maestri del design internazionale, ove il design acquista una forte connotazione politica.
Bed and Armchair “Nobody's Perfect”, made of polyurethane based elastomeric resins by Gaetano Pesce for Zerodisegno (2002) © Zerodisegno
Opere e prodotti realizzati da Carlo Poggio e Zerodisegno sono presenti nelle collezioni permanenti di alcuni fra i musei più importanti del mondo, tra i quali: Brooklin Museum, Denver Museum, Die Neue Sammlung, Munich, Museum Modern Art Philadelphia, Museum des Arts Décoratifs Paris, Wolfsonian Museum Miami, Shirn Kunsthalle Frankfurt, Design Museum London.
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Carlo Poggio is a volcano of ideas. It was while re-reading Goethe’s Travels in Italy that he was inspired to create Italy Starting from Scratch. “You know the country where lemon trees grow and in whose foliage gilded apples glow … but … everyone thinks for themselves and so do the heads of state.”
“It all seemed so relevant, this contrast between the beauty of our country and the misery that besets us these days! I wanted to represent Italy in its unique form but with all of its diversity and its contrasts. On each piece I hand placed thermosetting polyurethane resins with a vibrant chromatic mix, each one different to the others. Then I made openings where small books can be set because Italy has always been a custodian of culture. I called it Italy Starting from Scratch as a sign that the miseries of our political life can be overcome, giving new life to our country of such beauty. Each piece is unique.”
Left: Table “Marilyn, la donna più bella”, sublimation on galvanized sheet, by Mimmo Rotella for Zerodisegno (2004) © Zerodisegno – Right: Sideboard “Tre mobili Veneziani”, sublimation on aluminum, by Alessandro Mendini for Zerodisegno (2008) © Zerodisegno
Poggio was destined to follow in the footsteps of his forebears. His grandfather, Carlo Quattrocchio, founded Quattrocchio Cycles, producing bicycles of global fame, with headquarters in both Italy and Argentina.
His father, Pino Poggio, was just as determined. Immediately following the Second World War he had the ingenious idea of attaching a two-stroke engine to the Quattrocchio bicycle. Thus was born the quick and reliable “Mosquito”. He then started another company, the first in Italy to design and construct billboards, which won him the equivalent of an Oscar for advertising.
Following the family tradition of innovation, in 1988 Carlo Poggio founded the Zero brand. In the same year he opened Zero U.S. Corporation in Rhode Island, followed three years later by his historic showroom in the Soho area of New York.
Through Zero, Carlo Poggio became an international sponsor of the Guggenheim Museums, as well as of the American Institute of Architects and an honorary member of the Art Directors Club of New York.
In the 1990s he launched the Zerodisegno group, working with collaborators to create innovative furniture lines as well as accessories that has been presented to the public in the fashion shows by models dressed in Versace and Dolce & Gabbana. In 2002 his Art & Design project produced a series extraordinary objects, as ever in collaboration with great creatives: the Nobody’s Perfect collection, the Decollage Collection; and Diadainconsupertrafa.
Book case “OK: benissimo, nonostante tutto”, made of alluminiu and argentatura, by Andrea Salvetti for Zerodisegno (2006) © Zerodisegno 9 e 9bis
In 2010 the Ravello Festival dedicated its Design section entirely to Poggio’s Zerodisegno with the title, “Madness is Freedom”. In 2011 he launched the “Italy Starting from Scratch” collection with 10 international masters of design, introducing an element of political awareness and participation.
Left: Console “Rain of Colours”, stainless steel structure with polished finish recycled and extruded polyethylene inserts by Alex Angi for Zerodisegno (2013) © Zerodisegno - Right : Wall coat rack “Bokassa”, made of polyurethane with red, or shocking pink, glow-in-the-dark lips and black tongue, by Studio DL for Zerodisegno (1993) © Zerodisegno
Products and works of art and design by Carlo Poggio and Zerodisegno appear in permanent collections in some of the world’s most important museums, such as the Brooklyn Museum, the Denver Museum, the Wolsonian Museum in Miami, Die Neu Sammlung in Munich, Paris’ Musée des Arts Décoratifs, the Shirn Kunsthalle in Frankfurt, and the Design Museum of London.
Read more: www.qualitymilan.com