The frame of a Sanlorenzo yacht at ‘From Shipyard to Courtyard’, Milan FuoriSalone © Copyright by Sanlorenzo Spa
Linee pure, eleganza, proporzioni equilibrate: anche a distanza un superyacht Sanlorenzo è riconoscibile a prima vista. Da oltre 60 anni Sanlorenzo costruisce alcune delle imbarcazioni su misura più belle al mondo.
Sanlorenzo SD 126 © Copyright by Sanlorenzo Spa
La costruzione è un processo sapiente ed elaborato, che dà vita a qualcosa di unico: oltre al design degli interni, il cliente può scegliere i materiali utilizzati per la realizzazione del suo yacht, dai più diversi rivestimenti alle lastre di marmo e persino alle specie legnose utilizzate nell’arredamento.
“Immagino le barche, anche grandi, come se fossero appartamenti ‘open space’ molto vivibili, dove è soprattutto possibile essere a contatto con il mondo circostante, cosa c'è di più naturale dell'acqua, del mare e della luce?”, racconta Piero Lissoni.
Sanlorenzo SX76, designed by Piero Lissoni © Copyright by Sanlorenzo Spa
Questi magnifici yacht non sono solo barche, sono l'espressione della personalità, del gusto e delle abitudini dell'armatore. È spesso studiando le case dei loro clienti e collaborando con rinomati designer che Sanlorenzo riesce a costruire la casa galleggiante dei loro sogni. Ogni yacht ha la sua storia da raccontare.
Dalla costruzione di opere su misura al mondo dell'arte c'è stato solo un passo, che Sanlorenzo non ha esitato a compiere, partecipando da diversi anni alle più importanti mostre nel mondo.
Nel corso degli anni e grazie alla visione innovativa del suo presidente e Cavaliere del Lavoro Massimo Perotti, Sanlorenzo ha saputo rompere la rigidità dei propri confini per fare spazio all'arte e al design. Sfrontatezza, determinazione e capacità di ampliare la propria immaginazione: questi gli ingredienti dell'approccio che ha permesso a Sanlorenzo di avvicinarsi al mondo dell'arte nel corso degli anni, moltiplicando le collaborazioni con importanti gallerie e istituzioni culturali.
Sanlorenzo Chairman & Ceo, Cav. Massimo Perotti © Copyright by Sanlorenzo Spa
Nell’ultima mostra milanese delle fotografie di Silvano Pupella, “Naviganti. Un viaggio attraverso i cantieri navali Sanlorenzo”, la prua della nave è come il muso di uno squalo con la bocca spalancata, lo scafo come un oggetto spaziale da issare sulla rampa di lancio, una finestra verticale ricorda un quadro di Lucio Fontana, un elemento triangolare sospeso nel vuoto come una scultura dell'Arte Povera, l'elica è come un turbine futuristico in un fermo immagine. Si potrebbe continuare a descrivere altre immagini che le fotografie evocano nel visitatore della mostra.
‘Naviganti. A journey into Sanlorenzo's shipyards’, the evocative black and white pictures shot by Silvano Pupella at @Still Photography in Milan, November 2020 © Silvano Pupella
Questo lavoro rigoroso ed evocativo ricorda opere simili che documentavano il lavoro umano negli anni Cinquanta e Sessanta, quando la modernità italiana stava prendendo piede e la descrizione dell'unione tra uomo e macchina era un tema comune.
Confermando l'approccio progettuale e quello creativo che hanno fatto dell'arte un vero e proprio valore distintivo, nel 2019 Sanlorenzo ha partecipato per il terzo anno consecutivo al Fuori Salone di Milano.
In mostra con il titolo “Dal Cantiere al Cortile” lo scafo di uno yacht presentato all'interno della suggestiva cornice dell'Università Statale di Milano. “Come se il mare si fosse prosciugato, la silhouette di uno yacht è rimasta placida nel cortile della settecentesca Università Statale, una creatura la cui unica caratteristica riconoscibile è l'ambientazione che testimonia la sua originaria purezza”, così Piero Lissoni, architetto e direttore artistico di Sanlorenzo, ha definito l’evento.
Riferendosi chiaramente alle strutture in legno che i carpentieri, figure importanti dei cantieri navali, hanno utilizzato per la costruzione, Piero Lissoni, in quest’occasione, ha reinterpretato lo scafo di uno yacht SX112 in scala 1:1. Un legame ideale tra passato, presente e futuro in cui lo scafo, che rappresenta la fase iniziale della costruzione dello yacht, racconta la maestria degli artigiani che da sempre danno forma a questi sofisticati oggetti. Questa installazione ha dimostrato ancora una volta il rapporto tra Sanlorenzo e il mondo del design, raccontando la storia del cantiere da nuove prospettive: lo scafo diventa un simbolo dell'azienda stessa, rivelandone l'esperienza, il know-how e l'approccio innovativo.
Sanlorenzo ha stipulato un accordo di partnership globale con Art Basel per gli eventi annuali che si svolgono a Hong Kong a marzo, a Basilea in giugno e a Miami Beach in dicembre.
Nel 2019, a Miami, il brand aveva presentato il progetto ‘360° Horizon’, basato sulla collaborazione con l'artista Marco Palmieri.
Sanlorenzo Yacht at Art Basel Miami, 2019 © Copyright by Sanlorenzo Spa
A Basilea, il legame di Sanlorenzo con il mondo dell'arte era raccontato attraverso un omaggio a Piero Dorazio, uno dei maggiori artisti astrattisti italiani, in un'installazione raffinata e poetica nella sua essenzialità, progettata dal direttore artistico dell'azienda, Piero Lissoni.
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Pure lines, elegance, balanced proportions… even at a distance, a Sanlorenzo superyacht is immediately recognisable. For more than 60 years, Sanlorenzo has been building some of the world’s most beautiful seacrafts.
Sanlorenzo interior designed by Piero Lissoni © Copyright by Sanlorenzo Spa
Besides interior design, clients can select the materials to be used in the construction of their yacht, from various marble facings to the types of wood to be used in the furnishings.
These magnificent yachts are not merely boats; they are expressions of the personality and the taste of the owner. By collaborating with renowned designers and studying the homes of their clients, Sanlorenzo succeeds in building the floating homes of their dreams. Each yacht has its own story to tell.
The step to the world of art was a small one, and it is one that Sanlorenzo took years ago. Thanks to the vision of its president Massimo Perotti, and to a culture of audacity, determination and ability to stretch the imagination, Sanlorenzo has collaborated with important galleries and cultural institutions to sponsor some of the most significant exhibits in the world.
In the recent exhibit in Milan of Silvano Pupella’s photographs, ‘Naviganti: Un viaggio dentro I cantieri di Sanlorenzo’ [Seafarers: A Journey through the Sanlorenzo Shipyards], a shop’s prow appears as a shark’s snout, the hull seems to be that of a spaceship, a vertical window reminds us of a Fontana painting, a triangular element suspended in mid-air is like an Arte Povera sculpture. These rigorous and evocative images call to mind those that documented the great endeavours of the 1950s and 1960s, when Italian modernity featured the union between man and machine as a common theme.
‘Naviganti. A journey into Sanlorenzo's shipyards’, a picture shot by Silvano Pupella at @Still Photography in Milan, November 2020 @ Silvano Pupella
In 2019, Sanlorenzo participated for the third consecutive year in Milan’s Fuori Salon. Their contribution to the exhibit, ‘Dal Cantiere al Cortile’ [From Shipyard to Courtyard], was the skeleton of a yacht appearing within the architectural framework of the State University of Milan.
“As though the sea has dried up, the silhouette of a yacht appears placidly within the 18th-century courtyard of the State University,” says Piero Lissoni, Sanlorenzo’s artistic director, “a creature whose only recognisable characteristic is the context, a testimony to its primordial purity.”
Referencing the crucial work of the shipyard’s carpenters, this piece represents Lissoni’s full-scale interpretation of the hull of an SX112 yacht. It is an idealised image of the connection between past, present and future, one in which the hull – the initial phase in the construction of a yacht – reflects the craftsmanship of the artisans who have always given form to these sophisticated objects.
This installation represented yet another example of the rapport between Sanlorenzo and the world of design: the hull becomes a symbol of the company itself, revealing its experience, savoir-faire, and innovative approach.
A Sanlorenzo yacht under construction at the shipyard © Copyright by Sanlorenzo Spa
Since 2018, Sanlorenzo has been a global partner of Art Basel and its annual events in Hong Kong (March), Basel (June) and Miami (December). For the Basel show in 2019, Sanlorenzo presented an homage to Piero Dorazio, one of Italy’s most important abstract artists, in the form of a Piero Lissoni-designed installation of refined, poetic essentialism. In Miami, the brand presented the project, ‘360⁰ Horizon’, in collaboration with artist Marco Palmieri.
With 86 projects in 2020 for a total length of 3089 metres, Sanlorenzo confirms its position as the leading single-brand shipyard producing yachts and superyachts of more than 24 metres.
Read more: www.qualitymilan.com