COS have partnered with architect Arthur Mamou-Mani and his team to create Conifera, an installation made from 3D-printed bioplastic bricks
Annullata nel 2020 e saltato il suo regolare appuntamento di aprile nel 2021, questa edizione speciale del Salone del Mobile più importante del mondo è stata più leggera e snella, ma è risultata di gran lunga la migliore.
Inaugurato nel 1961, diventato internazionale dal 1967 e annuale dal 1991, il Salone Internazionale del Mobile (noto anche come Settimana Internazionale del Design di Milano) ha dovuto saltare l'appuntamento di aprile 2020 a causa della pandemia causata dal Covid-19. La pur meno grave situazione che ancora esisteva in Italia nell'aprile 2021 aveva spinto molti a sollecitarne l'ennesima cancellazione. Ma l'architetto Stefano Boeri e i suoi collaboratori erano determinati a trovare un modo sicuro per tenere l'evento, celebrando il 60° anniversario della kermesse. Così è nato il Supersalone.
Stefano Boeri. Photo by Gianluca Di Loia
Dal 5 al 10 settembre il quartiere fieristico di Fiera Milano Rho ha fatto da centro nevralgico, con il complesso della Triennale di Milano Centro che ha ospitato il Fuorisalone, un vero e proprio palinsesto di eventi, attività e mostre. Da tempo riconosciuto come la più grande e importante fiera del suo genere al mondo, il Salone ha presentato gli aspetti commerciali, culturali e di design del mobile e dell'arredamento in tre categorie principali:
* Classico: artigianato nella creazione e produzione di mobili e arredi
* Design: prodotti innovativi con un occhio alla forma e alla funzione
* X-Lux: articoli di lusso che combinano la più alta qualità e le tecnologie più avanzate
Salone del Mobile 2021, the Tortora area in Milan with large installations
Diverse altre mostre si sono svolte a fianco della mostra principale, alcune annualmente, altre biennalmente. Quest'anno, per la prima volta, tutte le mostre associate sono state ospitate, assicurando l'esperienza più ricca e più varia finora:
* Il Salone Internazionale del Complemento d'Arredo
* Eurocucina e il suo evento collaterale, FTK, con le tecnologie per la cucina
* Euroluce, che presenta idee e opzioni innovative per l'illuminazione interna
* Il Salone Internazionale del Bagno
* S Project, con prodotti di alto design e possibilità di arredamento tecnico e decorativo
* Workplace 3.0, dedicato all'esplorazione di modi, forme e soluzioni per il posto di lavoro del futuro, oggi più importante che mai
* Salone Satellite, un trampolino di lancio per i giovani innovatori e una ricca risorsa per chi cerca nuovi talenti
E c'erano molte altre "prime" in programma per l'edizione di quest'anno del Salone. L'esposizione è stata tipicamente orientata, come tutte le fiere, ai professionisti del settore, da designer e produttori a distributori e rivenditori. Normalmente, l'ultimo giorno del Salone del Mobile è aperto al pubblico. Quest'anno, però, chiunque poteva entrare e girovagare a piacimento tutti i giorni in cui si è svolto l'evento.
Milan, Fuorisalone 2021 installations at State University, Interni
Con un’iniziativa insolita, gli organizzatori dell'evento hanno reso possibile ai visitatori l'acquisto degli oggetti esposti. Come se non bastasse, l'intera fiera è stata supportata da una piattaforma digitale che trasmetteva notizie e informazioni sulla fiera stessa, in streaming e in tempo reale, per coloro che non potevano essere fisicamente presenti.
Questa edizione del Salone del Mobile è stata una sorta di grande biblioteca del design che i visitatori hanno potuto consultare, scoprendo le nuove creazioni nazionali e internazionali presenti nei cataloghi e negli showroom nei 18 mesi precedenti. Lo spazio della fiera comprendeva aree tematiche da vedere e particolari percorsi da seguire, garantendo la massima sicurezza ma anche un'ottima visibilità a tutte le innovazioni e le idee esposte.
C'era uno spazio dedicato specificamente ai Meet & Greets e alle chat con i leader culturali e i creativi contemporanei, che stanno progettando lo zeitgeist, lo spirito del tempo. C'erano salotti disponibili per incontri d'affari, aree riservate agli studenti delle scuole di design e perfino food court istituite in collaborazione con Identità Golose, The International Chef Congress.
GAIA installation by Luke Jerram. Photo courtesy of BASE Milano
Inoltre, è stata posta grande attenzione all'economia circolare e alla sostenibilità. Tutti i materiali utilizzati per le installazioni erano rimovibili e riutilizzabili. Ad accogliere gli ospiti alla Porta Est del quartiere fieristico c'era una zona verde i cui 200 alberi sono stati rimossi dopo l'evento dal Progetto Forestami, per essere ripiantati nell'area metropolitana.
Installation "A Beach in the Baroque" d'Aires Mateus. Photo by Mosca Partners
Gli eventi legati al Salone del Mobile alla Fiera di Rho hanno coperto quasi 210.000 metri quadrati. Poi c'erano da considerare gli eventi ospitati in centro città nel complesso della Triennale Milano. Con circa 2300 aziende rappresentate e più di 370.000 professionisti del settore, provenienti da quasi 200 Paesi in visita in un anno tipico, l'energia tenuta in riserva da aprile 2019 e l'emozione di una serie di eventi aperti a tutti, ogni singolo giorno della manifestazione, Supersalone 2021 ha reso il Salone del Mobile di quest'anno non solo memorabile ma monumentale.
At Fuorisalone 2021, 5Vie Design Week is back, the eighth edition of the event involving the 5Vie District
Una delle mostre più attese era The Lost Graduation Show, curata dalla straordinaria Anniina Koivu. La mostra era senza precedenti, esponendo progetti preparati da studenti che si erano laureati tra il 2020 e il 2021, in rappresentanza di 48 scuole di design di 22 Paesi. Questi progetti riflettevano i problemi e le preoccupazioni, ma anche la speranza e la dedizione, di una generazione che affronta una serie di crisi globali che i loro antenati non avrebbero mai potuto immaginare. Anche se diversi nei media e nei materiali, erano tutti uniti nella loro determinazione ad allargare il loro abbraccio e trovare soluzioni a questioni che vanno dal cambiamento climatico alla parità di genere, dallo sviluppo sostenibile ai diritti LGBTQ+.
Secondo il comunicato stampa del Salone del Mobile del pomeriggio del 10 settembre, ultimo giorno della manifestazione, questa edizione extra-speciale ha attirato 60.000 visitatori da 113 Paesi. Più della metà erano del settore, sia produttori che compratori, e il 47% di loro proveniva dall'estero. Circa 1800 erano giornalisti e reporter di tutto il mondo.
"Chiudiamo questa edizione del Salone del Mobile Milano con grande soddisfazione ed enorme emozione", ha dichiarato Maria Porro, presidente dell'organizzazione. "Era importante fare un primo ma decisivo passo, essere noi a dare un segnale al resto del Paese. E ci siamo riusciti".
Non potremmo essere più d'accordo.
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Called off in 2020 and skipping its regular April appointment in 2021, this special edition of the world’s most important Furniture Fair was lighter and leaner but came out all the better for it.
Cassina showroom in Milan. Photo by Valentina Sommariva
Inaugurated in 1961, international since 1967, and annual since 1991, the Salone Internazionale del Mobile (also known as the Milan International Design Week) was forced to miss its April 2020 appointment due to the Covid-19 crisis. The tenuous situation that still existed in Italy in April 2021 led many to urge yet another cancellation. But architect Stefano Boeri and his associates were determined to find a safe way to hold the event, celebrating the kermesse’s 60th anniversary.
Thus was born Supersalone.
From the 5th to the 10th of September, the Fiera Milano Rho fairgrounds served as the nerve centre, with the centre-city Triennale Milano complex hosting Fuorisalone, a veritable palimpsest of events, activities and exhibits. Long recognised as the largest and most important trade fair of its kind in the world, the Salone features the business, cultural, and design aspects of furniture and interior décor in 3 principal categories:
* Classic: artisanship in the creation and production of furniture and furnishings
* Design: innovative products with a keen eye to both form and function
* X-Lux: luxury items that combine the highest quality and cutting-edge technology
"Freedom" Fuorisalone 2021 installation at the State University, Interni
Several other exhibits typically run alongside the main show, some annually, others bi-annually. This year, for the first time, all of the associated exhibits were hosted, ensuring the richest and most varied experience yet:
* The International Furnishing Accessories Exhibition (Salone Internazionale del Complemento d’Arredo)
* Eurocucina and its collateral event, FTK, featuring technology for the kitchen
* Euroluce, presenting innovative interior lighting ideas and options
* The International Bathroom Exhibition (Salone Internazionale del Bagno)
* S Project, featuring high-design products and decorative and technical furnishing possibilities
* Workplace 3.0, dedicated to exploring modes, forms and solutions for the workplace of the future, more relevant today than ever before
* Salone Satellite, serving as a launch pad for young innovators and a rich resource for those seeking out new talent
Masterly at Milan Design Week 2021. Photo by Archipanic
And there were a number of other “firsts” lined up for this year’s edition of the Salone. The exhibit is typically geared, as all trade fairs are, to industry professionals, from designers and producers to distributors and retailers. Normally, the last day of the Salone del Mobile is open to the general public. This year, though, anyone could enter and wander at will every day of the weeklong event.
In an unusual move, the event’s organisers made it possible for visitors to purchase exhibited items. As if that weren’t enough, the entire expo was supported by a digital platform, broadcasting news and information about the fair, streaming in real time for those unable to be physically present.
This edition of the Furniture Fair was a kind of great design library that visitors could peruse, discovering the newest national and international creations featured in catalogues and on showroom floors over the previous 18 months. The fair space included themed areas to see and particular paths to follow, ensuring maximum safety but also excellent exposure to all of the innovations and ideas on display.
Fuorisalone université statale
There was space dedicated specifically to Meet & Greets and chats with the cultural leaders and contemporary creatives who are designing the zeitgeist. There were lounges available for business meetings, areas directed to students in design school, and even food courts established in collaboration with Identità Golose, The International Chef Congress.
In addition, great attention was paid to the circular economy and sustainability. All materials used for the installations were removable and reusable. Greeting guests at the East Gate of the fairgrounds was a green zone whose 200 trees were removed after the event by the Forestami Project, to be replanted around the metropolitan area.
The events associated with the Salone del Mobile at the Rho Fairgrounds covered nearly 210,000 square metres. Then there were the events that were hosted in the city centre at the Triennale Milano complex to consider. With some 2300 companies represented and more than 370,000 industry professionals from nearly 200 countries visiting in a typical year, the energy held in reserve since April 2019 and the excitement of a series of events open to all, every single day of the event, Supersalone 2021 made this year’s Furniture Fair not only memorable but monumental.
Milano: design city
One of the most highly anticipated exhibits was The Lost Graduation Show, curated by the extraordinary Anniina Koivu. The show was unprecedented, exhibiting projects prepared by students who had graduated between 2020 and 2021, representing 48 design schools in 22 countries. These projects reflected the problems and preoccupations, but also the hope and dedication, of a generation facing a series of global crises that their forebears could never have imagined. Though differing in media and material, they were all united in their determination to broaden their embrace and find solutions to issues ranging from climate change to gender equality, from sustainable development to LGBTQ+ rights.
According to the Salone del Mobile’s press release from the afternoon of 10 September, the last day of the event, this extra-special edition had pulled in 60,000 visitors from 113 countries. More than half were from the sector, both producers and buyers, with 47% of them coming in from abroad. Some 1800 were journalist and reporters from around the world.
Ornate by Bethan Laura Wood for Nilufar. Photo by Angus Mills
“We are closing this edition of the Salone del Mobile.Milano with great satisfaction and enormous emotion,” declared Maria Porro, the organisation’s president. “It was important to take a first but decisive step, to be the ones to give a signal to the rest of the country. And we’ve succeeded.”[1]
We couldn’t agree more.
Read more: www.qualitymilan.com