I mercati contadini: buoni per noi e per il nostro pianeta!

Cuccagna Farmers' market, Via Privata Cuccagna in Milan © cuccagna.org

Cibo naturale e sano e ottime condizioni di acquisto si incontrano nei mercati agricoli di Milano. Un'occasione per trattarci bene, rispettare il pianeta e sostenere anche le imprese locali indipendenti.

In tutta Italia, i milanesi sono stati a lungo tra i più attenti alla salute, mettendo particolare cura e attenzione a ciò di cui si nutrono. Negli ultimi anni, c'è stata anche un'esplosione di interesse nel fare il massimo per prenderci cura del nostro pianeta. Oggi più che mai ci vengono offerte numerose opzioni per trattare noi stessi correttamente, rispettando il pianeta che è la nostra casa, e sostenendo allo stesso tempo anche le imprese locali indipendenti.

mercati contadini 2Farmers' market in Milan © dr

Milano offre una vasta scelta di mercati in grado di fornire ai suoi abitanti frutta, verdura e specialità regionali a filiera corta. Sparsi nello spazio urbano, questi mercati offrono un fantastico rapporto qualità-prezzo, il tutto mentre rafforzano i legami tra produttori e consumatori.

L’Italia può vantare la più estesa rete di mercati contadini del mondo, e Milano ospita il più grande mercato all'ingrosso del Paese: il Mercato Ortifrutticolo, situato a est del quartiere di Porta Romana. Anche se dettaglianti e ristoratori sono i suoi principali clienti, apre i suoi enormi spazi al pubblico ogni sabato mattina. Il complesso comprende anche un mercato del pesce, un mercato della carne e il più importante centro d’Italia per la distribuzione di fiori nazionali ed esteri.

mercati contadini 2Papiniano Fruit and Vegetable Market, Piazza Sant'Agostino in Milan © mercati-settimanali.it

Nell'ottobre del 2020 è iniziata la prima fase di un programma di rinnovamento da 100 milioni di euro sponsorizzato dalla comunità cittadina, con una data di completamento prevista per l'ottobre 2021. Il risultato sarà una struttura completamente modernizzata, compreso il centro conferenze e affari, con quasi 150.000 metri quadrati di spazio commerciale.

Se cerchiamo qualcosa di più piccolo in scala nel cuore della città, le opzioni abbondano. In particolare, diversi non solo dalle gigantesche proporzioni del Mercato Ortifrutticolo, ma anche dai tradizionali mercati rionali o di quartiere, sono i più recenti mercati agricoli.

 

Questi mercati tagliano fuori tutti gli intermediari, con i produttori locali in prima linea che espongono i loro prodotti.

 

Ecco qualcuno di questi mercati agricoli, che offrono esperienze multisensoriali e opzioni per attività varie, insieme ad alcuni dei migliori acquisti di cibo di qualità disponibili in città.

  • Il Mercato Agricolo "Il Buono in Tavola" si tiene ogni martedì mattina dalle 9:30 alle13:30 nella piazza antistante la pittoresca chiesa di Sant'Eustorgio, vicino a Porta Ticinese, una delle chiese più antiche della cristianità, edificata nel IV secolo nel periodo in cui la città di Mediolanum era capitale dell'Impero romano d'Occidente. Oggi conserva ancora l'estetica del suo rifacimento del XIII secolo, conferendo alla piazza un'aria di dramma e delizia, mentre la gente vaga da una bancarella all'altra il giorno del mercato. Con sei venditori regolari e due a rotazione, il mercato offre frutta e verdura, miele, carne, uova, formaggio e vino, con un servizio e un'attenzione particolarmente personalizzati. C'è anche un servizio di consegna a domicilio disponibile, in modo da poter fare la spesa fino all'esaurimento, per poi andare a pranzare in uno dei tanti ristoranti della zona senza dover portare con sé gli acquisti fatti al mercato.

mercati contadini 2Market of Piazza Sant'Eustorgio in Milan © buonointavola.blogspot.com

  • Nella vicina zona di Porta Romana, in un ampio prato sorge una cascina del XVII secolo, circondata da moderni edifici condominiali. Dalla sua inaugurazione nel 2012, la ‘Cascina Cuccagna’ ha incubato idee innovative, ospitato eventi culturali, sviluppato progetti dedicati alla sostenibilità e favorito una riconnessione tra città e campagna. Il martedì tra le 15:30 del pomeriggio e le 20:00 di sera, i cortili e i giardini della cascina ospitano il Mercato Agricolo di ‘Cascina Cuccagna’, con produttori diretti di alimenti biologici e prodotti regionali. In tempi normali ci si può fermare per un caffè, mangiare un boccone leggero a pranzo, soffermarsi a cena, fare un salto a una presentazione, o anche pernottare in una delle loro rustiche ma comodissime camere per gli ospiti.
  • All'estremità nord del centro e aperto tutto il giorno per gran parte della settimana (martedì-domenica, 9:00-17:00), il Mercato Agricolo Cascina Nascosta è un'isola in un mare di verde, all'interno dello splendido Parco Sempione. Un progetto dedicato alla sostenibilità e alla promozione dell'economia circolare, sviluppato da un'associazione di organizzazioni no profit, con a capo la notissima Legambiente Lombardia. Il mercato e il ristorante ecosostenibile sono stati inaugurati nell'ottobre 2020, mentre quest'estate apriranno un punto di riparazione di biciclette, una falegnameria e un centro informativo sulle energie rinnovabili. Tutto quello che troverete al mercato è portato da piccoli produttori, che fanno parte o della rete di Slow Food o di organizzazioni di commercio equo e solidale. Si esce dal trambusto della città e ci si immerge nella lussureggiante atmosfera di questa oasi urbana per un pranzo ricco di offerte stagionali e specialità milanesi, prima di fare un salto al mercato per la rituale spesa settimanale.

mercati contadini 2Farmers market in milan © lilimadeleine.it

Le opzioni di mercato che offre Milano sono davvero numerose, dalle semplici bancarelle ai grandi spazi. Prendiamoci un po' di tempo per esplorare quelli che abbiamo descritto qui per un'esperienza fuori dall'ordinario, lontano dalle folle impazzite. Allo stesso tempo, sosterremo i continui sforzi di Milano per acquistare e consumare in modo responsabile e costruire un futuro più luminoso per noi stessi e per le generazioni a venire.

Leggi di più: www.qualitymilan.com 

 


 

Farmers' markets: a word of good for us and our planet. Good food and good sense meet to delight us in Milan’s mercati agricoli. An excellent opportunity for treating ourselves properly, respecting the planet and supporting local independent businesses as well.

mercati contadini 2

The Milanese have long been among the most health-conscious in all of Italy, giving particular care and attention to what they put into their bodies. In recent years, there has also been an explosion of interest in doing what we can to take better care of our planet. Today there are more options than ever for treating ourselves properly, respecting the planet that is our home, and supporting local independent businesses as well.

 

There are numerous farmers’ markets in Milan to choose from, providing the city’s residents with short food supply chain fruits, vegetables, and regional specialties. Spread across the urban space, these markets offer fantastic value for money, all while reinforcing the ties that bind us together.

 

In fact, Italy is home to the most extensive network of farmers’ markets in the world, and Milan hosts the country’s largest wholesale market, the Mercato Ortifrutticolo, located just east of the Porta Romana neighbourhood. Although retailers and restaurants are its principal customers, it opens its enormous floors to the public every Saturday morning. The complex also includes a fish market, a meat market, and Italy’s most important distribution centre for domestic and foreign flowers.

mercati contadini 2Agricultural Market of Navigli, Viale Troya 18 in Milan © mercato-agricolo-navigli.it

In October of 2020, the first phase of a city-sponsored 100 million euro renovation programme got underway, with a target completion date of October 2021. The result will be a fully modernised facility, including conference and business centre, with nearly 150,000 square metres of commercial space.

If you’re looking for something smaller in scale in the heart of the city, options abound. Most particularly, different not only to the gigantic wholesalers at the Mercato Ortifrutticolo but also to the traditional mercati rionali or neighbourhood markets, are the more recent mercati agricoli. These markets cut out the middlemen all together, with the local producers themselves showcasing their fare.

mercati contadini 2Metropolitan Market, Via Valenza in Milan © Tommaso Cinquemani

Here are a few of our favourite mercati agricoli, offering multisensory experiences and options for activities along with some of the best quality food shopping available in the city.

  • The Mercato Agricolo “Il Buono in Tavola” is held each Tuesday mornings from 9:30 to 1:30 in the piazza in front of the picturesque church of Sant’Eustorgio, near Porta Ticinese. In the evenings, the area welcomes weary workers for aperitivi in stylish salons and is the setting for some of the city’s trendiest bars. During the day, though, the atmosphere is distinctly more domestic, as residents avail themselves of the neighbourhood’s shops and stores. Sant’Eustorgio is one of the oldest churches in Christendom, established in the 4th century not long after the emperor Constantine legalised the religion. Today it still retains the aesthetic of its 13th-century makeover, lending an air of drama and delight to the piazza as people wander from stand to stand on market day. With 6 regular vendors and 2 rotating ones, the market offers fruits and vegetables, honey, meat, eggs, cheese and wine, with particularly personalised service and attention. There is even a home delivery service available, so you can shop ‘til you drop, then go off for an exquisite lunch in one of the area’s many spectacular restaurants without having to carry your market purchases with you.
  • In the nearby Porta Romana zone stands a 17th-century farmhouse in an ample lawn, surrounded by modern apartment blocks. Since its inauguration in 2012, the Cascina Cuccagna has incubated innovative ideas, hosted cultural events, developed projects dedicated to sustainability, and fostered a reconnection between city and country. On Tuesdays between 3:30 in the afternoon and 8:00 in the evening, the courtyards and gardens of the cascina play host to the Mercato Agricolo di Cascina Cuccagna, featuring direct producers of organic foods and regional products. Stop for coffee, have a light bite for lunch, linger over dinner, pop into a presentation, or even stay the night in one of their rustic but oh-so-comfortable guest rooms.

mercati contadini 2Navigli farmers' market in Milan © mercato-agricolo-navigli.it

  • At the north end of the centre and open all day long for most of the week (Tuesday-Sunday, 9:00-5:00), the Mercato Agricola Cascina Nascosta is an island in a sea of green, inside the splendid Parco Sempione. A project dedicated to sustainability and the promotion of a circular economy, it is being developed by an association of non-profit organisations, headed by the highly-esteemed Legambiente Lombardia. The market and eco-sustainable restaurant opened in October 2020, with a bicycle repair spot, a woodworking shop, and a renewable energy information centre to open this summer. Everything you’ll find at the market is brought to you by small producers or ones who are part of the Slow Food network or Fair Trade organisations. Step out of the hustle and bustle of the city and into the lush atmosphere of this urban oasis for lunch from a menu of seasonal offerings and Milanese specialities before skipping off to the market for your weekly food shopping.

mercati contadini 2Cascina Nascosta Market, Viale Emilio Alemagna in Sempione Park © facebook.com/cascinanascosta

The market options in Milan are numerous indeed, from simple stands to expansive spaces. Take a little time to explore those we’ve described here for an out-of-the-ordinary experience away from the maddening crowds. At the same time, you’ll be supporting Milan’s continuing efforts to shop and consume responsibly and build a brighter future for ourselves and the generations to come.

Read more: www.qualitymilan.com