Con o senza cane?

A Milanese girl with her dog © Mustafagull for iStock

Se è vero che il cane è il migliore amico dell’uomo, questo è il momento per verificare se è anche vero il contrario.

In tempi come quelli che stiamo vivendo, si sta sviluppando un fenomeno imprevisto e riguarda proprio il rapporto tra noi e i nostri amici a quattro zampe. L’Ente Nazionale Protezione Animali di Como denuncia, per esempio, uno smisurato numero di richieste di adozioni di cani, al quale non può in alcun modo far fronte. Telefonate di ogni genere ad ogni ora del giorno per chiedere di poter adottare un cane. Questo è più o meno il genere di risposta che viene dato. Niente da obiettare su tali motivazioni, ma vien fatto di chiedersi se può bastare per affidare la vita di una bestiola a chi molto probabilmente, finita l’emergenza della solitudine forse si sbarazzerà senza troppi complimenti del suo compagno a quattro zampe. Viene subito da pensare a ciò che abitualmente accade all’inizio delle vacanze estive. Su strade e autostrade del nostro Paese si vedono cani rischiare la vita nel traffico, perché chi li aveva con sé non ha esitato ad abbandonarli rinnegando ogni legame affettivo con loro. I cani devono avere la possibilità di uscire di casa per soddisfare i propri bisogni, ma tale attività non deve essere una scusa per consentire a chi ha con sé una bestiola di andarsene in giro a proprio piacimento, in barba alle disposizioni di legge.

cane aA Milanese girl with her dog © Dimensions for iStock

Ma ci si chiede: è possibile e lecito portare a spasso il proprio cane con le restrizioni imposte in questo particolare periodo? La risposta è positiva: le restrizioni di mobilità imposte dal Governo con i vari decreti non si applicano agli animali. E’ sempre possibile e consentito uscire di casa per permettere al proprio cane di soddisfare i bisogni fisiologici, così come per portarlo dal veterinario. Ed è possibile anche uscire di casa per acquistare prodotti e cibo per animali.

I cani vanno amati, curati, assistiti come se fossero nostri figli. Per fortuna Milano è una città che da sempre ha preso a cuore la vita dei suoi abitanti a quattro zampe. Esiste, per esempio, un decalogo di facile impiego che consente a chiunque di gestire con facilità il rapporto con il proprio cane. Eccolo:

1. Avere rispetto per l’animale come per una persona;

2. Avere riguardo per chi non ama i cani o li teme per qualche motivo;

3. Fornire al proprio amico a quattro zampe spazi adeguati alla sua mole;

4. Tenere l’animale al guinzaglio quando si è in passeggiata, specie in presenza di altre persone. E fare in modo che il guinzaglio sia di lunghezza variabile;

5. Osservare le regole base di una civile convivenza cittadina (ad esempio: munirsi di adeguati attrezzi per raccogliere ciò che gli amici a quattro zampe depositano in terra);

6. Osservare con scrupolo le indicazioni che prescrivono la presenza non gradita di animali all’interno di negozi di alimentari o in altri luoghi pubblici;

7. Se si è invitati a casa di amici, avvisare il padrone di casa se si intende presentarsi con l’animale al seguito;

8. In occasione di un evento conviviale mantenere il cane lontano dagli invitati o, se questi invece ne gradissero la presenza, precludergli almeno l’accesso a cibi e bevande;

9. Insegnare al nostro amico a quattro zampe a rispettare almeno i comandi di base della conduzione: Fermo, Seduto, A terra.

10. Essere gentili con i bambini che eventualmente volessero avvicinarsi per accarezzare il cane. Se la cosa disturba, suggerire gentilmente ai piccoli di non toccarlo.

Detto questo, dove è possibile a Milano portare il proprio cane perché possa trovarsi a suo agio e godere delle libertà di cui ha diritto? I parchi di Milano sono numerosi e sparsi in tutta la città e sono quasi tutti dotati di aree per i cani. Poco fuori dal centro cittadino, per esempio, il grande Parco Lambro, è molto frequentato dagli sportivi per la sua particolare dotazione di aree dedicate alle acrobazie con lo skate, ma è particolarmente apprezzato dai proprietari di cani, poiché dispone di alcune aree adibite particolarmente agli amici a quattro zampe.

cane bA dog on a Milan balcony © PiuPiu Pics for iStock

Più in centro, all’altezza di Via Palestro, ai Giardini Indro Montanelli esiste il Mobility Dog Park, realizzato in associazione con Amazon; una delle aree cani è stata riqualificata, con la realizzazione di un percorso di gioco e di addestramento per i nostri amici a quattro zampe. Ci sono ostacoli, assi di equilibrio, tunnel, cerchi e altri impianti di gioco per far divertire non solo i cani, ma anche i padroni.

Nell’immenso Parco Sempione, poi, proprio nel cuore di Milano, è stata inaugurata lo scorso anno un’area cani di 6000 metri quadrati, attrezzata con giochi per i nostri amici. E come se non bastasse, l’intera superficie è stata suddivisa in due zone, una per cani di taglia piccola e una per quelli di taglia grande. E’ bene sapere che all’interno di tali aree realizzate nei parchi e nei giardini pubblici di Milano, i cani possono muoversi e correre liberamente. A sorvegliare le aree ci sono le Guardie Ecologiche incaricate anche di informare, richiamare ed eventualmente sanzionare i proprietari dei cani che non rispettano il Regolamento d’uso degli spazi verdi e il Regolamento per il benessere e la tutela degli animali.

In questo particolare periodo in cui molti possessori di cani utilizzano il cosiddetto smartworking è possibile che l’abitudine alla vicinanza costante del cane con l’uomo possa creare un trauma nelle bestiole al momento in cui per esigenze lavorative l’elemento umano debba riprendere la sua attività allontanandosi da casa. Perché non si crei un trauma negli animali che hanno vissuto quasi in simbiosi con l’essere umano di riferimento, uomo o donna che sia, l’Ufficio Tutela Animali del Comune di Milano ha creato e messo disposizione di chiunque una sorta di vademecum studiato appositamente per questo particolare periodo e ideato e realizzato per essere di aiuto a chi adotta un cane ad affrontare il rischio nell’animale di un trauma da presunto abbandono.

Lo stesso Ufficio Tutela Animali qui a Milano si prodiga per migliorare la qualità della vita degli animali presenti in città e garantirne la tutela, contribuendo alla prevenzione del randagismo e all’accoglienza di cani e gatti nel Parco canile e gattile comunale nonché alla tutela delle colonie feline.

Milano è una città meravigliosa e ricca di monumenti che nei secoli l’hanno resa famosa nel mondo e meta di ogni sorta di turismo. Se si va a spasso col proprio cane, quando ciò è consentito dalle restrizioni particolari di questo periodo, non c’è niente di meglio che recarsi in zone celebrate della città, come quella del Duomo, gioiello architettonico senza uguali. Non è necessario e nemmeno possibile entrare in Duomo col cane, ma un giro tutt’intorno a questo splendido monumento sarà senz’altro gradito anche al vostro amico a quattro zampe. Un altro luogo da visitare è quello che ospita le 16 colonne corinzie davanti alla Basilica di San Lorenzo. E che dire del Castello Sforzesco, una cittadella fortificata che vanta giardini dove è possibile passeggiare anche col proprio cane?

Un’altra attrattiva senza uguali è la Piazza Gae Aulenti che rappresenta il volto nuovo della rinascita di Milano. Un complesso incredibilmente moderno di architetture, tra cui il famoso Bosco Verticale, uno dei più apprezzati al mondo. Milano città da bere è anche città da vivere, da vedere, da godere. Portate con voi il vostro amico a quattro zampe, e state sicuri che apprezzerà le vostre scelte e la vostra compagnia per una visita in una delle più belle e interessanti città del nostro Bel Paese.

Leggi di più: www.qualitymilan.com

 


 

 

Dog may be man’s best friend, but this may be a good time to ask if the opposite is true as well. Such is the standard explanation that comes along with the unprecedented number of requests for canine companions. But ought the lives of these animals be entrusted to people who, once the crisis has passed, will likely abandon them? While government restrictions permit pet owners to walk their dogs and to go out to purchase food for them or take them to the veterinarian, an excuse to get out of the house should not be the motivation for adopting an animal.

Happily, Milan has always looked after our furry friends. Here are a few points to keep in mind:

1. Animals should be respected as people are respected.

2. Be considerate of people who don’t like or are afraid of dogs.

3. Provide adequate space for your dog.

4. Keep your dog on a retractable leash when walking it.

5. Display a sense of common civility (e.g., clean up after your dog in public).

6. Respect rules that bar animals from food stores or other public places.

7. When invited over to visit friends, let them know if you plan to bring your pet.

8. When you have guests over, keep your dog in a separate area or at least away from food and drink.

9. Train your dog to obey basic commands like stop, sit, and lie down.

10. Be kind to children who want to pet your dog. If this is something you prefer to avoid, gently and kindly request that they not do so.

cane cA dog in office © DR

There are numerous parks across the city and almost all of them have areas for dogs to run free.

Parco Lambro, just outside the city centre, is especially appreciated for its skate park and various spaces specifically designed for dogs.

More centrally located, near via Palestro, are the Indro Montanelli Gardens. Their Mobility Dog Park is equipped with an obstacle course, balance beams, tunnels, etc., nearly as entertaining for owners as for dogs.

The enormous Parco Sempione, in the very heart of Milan, has a brand new 6000-square-meter dog play area, with separate areas for large and small dogs.

The city’s public parks and gardens are monitored by the Ecological Guard, who enforce the rules and ensure the safety of all. Inside the specially reserved areas, though, dogs can run and play freely.

During this period of pandemic, many people are exercising smart-working options and their dogs become accustomed to the continual presence of their humans. Once things return to normal, there is a risk of distress and trauma for dogs who may feel abandoned. To address this, the Animal Care Office of the City of Milan has prepared a pamphlet to guide pet owners through this adjustment.

Milan is rich with monuments of worldwide renown. Talking your dog for a walk, when permitted by restrictions, is a fantastic opportunity to stroll through the city centre and around the Duomo, a veritable architectural gem. You might also wander over to see the 16 Corinthian columns in front of the Basilica of San Lorenzo. The magnificent Castello Sforzesco, a fortified citadel, boasts lovely gardens that are perfect for a walk with your dog.

Piazza Gae Aulenti reflects the face of Milan’s new renaissance. This ultra-modern architectural complex includes the world-renowned Vertical Forest.

Milan is globally admired for its excellent cuisine and fine wine, but this is also a city to be seen, lived, and fully enjoyed. So bring your four-legged friend along to enjoy not only your company but the many canine comforts afforded by one of the most interesting and engaging cities in Italy.

Read more: www.qualitymilan.com