Valentina Valente et Laura Della Badia founder and director of Milano Moms
Se oggi, rispetto al passato, c'è maggior sostegno per le mamme italiane, è perché prima ce n'era davvero poco. Rispetto ai Paesi del Nord Europa, le donne italiane che lavorano sono di meno: in Italia ci sono 28 punti percentuali di differenza tra il tasso d’occupazione maschile e quello femminile. A Milano, però, la differenza è di soli 9 punti.
Di conseguenza, le mamme milanesi che lavorano rappresentano una fetta importante della società meneghina
Senza dubbio Milano offre alle donne delle possibilità professionali e personali che non hanno rivali in Italia. Dal 2014, con la loro rivista Milano Moms, Laura Della Badia e Valentina Valente hanno creato uno strumento di informazione rivolto proprio alle donne-mamme, proponendo approfondimenti, spunti e idee su questo universo così ampio e a volte complesso che è la maternità.
E’ stato con grande piacere che QualityMilan ha incontrato Valentina Valente e Laura Della Badia.
Spesso, per vedere dei cambiamenti concreti, ci vuole prima un cambiamento di mentalità. Come si è evoluta la sensibilità verso la condizione della donna-madre a Milano in questi ultimi anni?
“ Certamente non è facile cambiare mentalità, abitudini e prassi legate al mondo del lavoro. Ci sono ancora donne che rimangono a casa dopo la maternità o che vengono demansionate rispetto a quanto facevano prima. Milano però è una città piena di donne che lavorano, che si reinventano, che accettano sfide e spesso sanno cogliere nel cambiamento un’opportunità, una leva verso il successo, a volte verso una nuova e più completa realizzazione personale e professionale. Ci sono anche tante donne che sono ripartite da zero, che si sono reinventate dopo la maternità, magari inseguendo una passione che avevano messo da parte, oppure portando avanti progetti legati proprio al mondo della donna, del lavoro, per fare network o mettere in pista progetti speciali di reinserimento nel mondo del lavoro. Abbiamo la fortuna di vivere in una città in cui la voglia di lavorare e la creatività non mancano.”
“Eliot”, the first maternity loungewear line in Italy, in bamboo! It is designed by a mom, Mariachiara Giacomel © gteliot.com for Milano Moms
Nell’Italia di oggi c’è più sostegno e informazione per le mamme, come mai prima. Però voi, da mamme, avete avvertito una mancanza, e da giornaliste avete deciso di rimediare a quella mancanza…
“Abbiamo sempre lavorato nel mondo della comunicazione. Diventando mamme ci siamo rese conto che non esisteva una “guida” sui servizi offerti alle mamme e ai bambini: corsi, attività per neomamme con i piccoli, ludoteche, centri medici, ma anche informazioni utili per la salute, la crescita dei figli, l’educazione.”
Quali sono stati i primi passi per far partire il vostro progetto?
“ L’idea è nata nel 2013, in un momento in cui cercavamo nuovi stimoli alla nostra attività di giornaliste. Così nel giro di pochi mesi abbiamo strutturato il piano editoriale e fatto uscire il primo numero. Avendo alle spalle anni di esperienza nel settore, non è stato difficile occuparsi della progettazione della rivista, sia dal punto di vista editoriale che commerciale.”
Proofreading the February 2022 issue © Milanomoms
Non esitate ad affrontare argomenti sensibili, come la separazione, il bullismo e altre problematiche familiari e sociali, attraverso interviste o articoli scritti da professionisti (medici, sociologi, psicologi, etc.). Era la vostra intenzione sin dall’inizio o si è sviluppata con il tempo?
“ Sin dall’inizio abbiamo deciso di dedicare spazio a temi delicati ma importanti nella gestione della famiglia. Dando voce ai professionisti vogliamo offrire un contributo importante alle lettrici, anche per questo segnaliamo sempre tutti i riferimenti: indirizzo, mail, social, in modo da contattare il professionista in caso di necessità.”
Che cosa ha Milano di speciale e utile per le donne in carriera e che sono anche madri?
“Milano è una città che per fortuna non si ferma. Nonostante le difficoltà, Milano è sempre ricca di nuove iniziative, di nuove aperture. La sua capacità di reinventarsi somiglia proprio a quella di tantissime donne che non si arrendono, che cercano e trovano il modo di sentirsi attive, di ricominciare. Inoltre, contrariamente a quanto si dice sulle grandi città, Milano offre molte opportunità per conoscersi e fare network, nonché la possibilità di frequentare luoghi di formazione e di sostegno alle donne, aiutando così proprio lo sviluppo delle idee. ”
Leggi di più: www.qualitymilan.com
If there is more support for Italian mothers than ever before, it is because before now, there was so very little. This has a lower impact in Italy than in Northern Europe because there are fewer women in the workplace. In Italy, there are 28 percentage points of difference between the employment rates of men and women.
In Milan, however, the difference is only 9 points. Consequently, Milanese working mothers represent a significant slice of the city’s society. Milan certainly offers women personal and professional possibilities that are unrivalled in all of Italy.
Since 2014, Valentina Valente and Laura Della Badia have used their magazine Milano Moms to put Milanese mothers in direct contact with the products and services they need.
It was with immense pleasure that we spoke with Valentina Valente and Laura Della Badia.
It’s so often true that, in order to see concrete changes, there first needs to be a change in mentality. How has awareness of the particular conditions of Milan’s mothers evolved over the past several years?
“It is certainly not easy to change mentality, habits and practices associated with the world of work. There are still women who stay home after becoming mothers or whose professional roles have been reduced, compared to what they were doing before. Milan, however, is a city that is full of women who work, who reinvent themselves, who accept challenges and often understand how to see change as opportunity, a lever for success, for moving toward a new and fuller sense of personal and professional satisfaction. There are also a lot of women who have started again from scratch, who reinvented themselves after becoming mothers, perhaps pursuing a passion that they had set aside, or pushing forward with projects related to the world of women, of work, of creating networks, or initiating special projects for re-entering the world of work. We are lucky to be living in a city that has no lack of creativity or will to work.”
In Italy today, there is more information and support for mothers than ever before. As mothers, though, you noticed that there was still something missing, and as journalists you decided to do something about it…
“We have always worked in the field of communication. Once we became mothers, we realised that there was no ‘guide’ to services available to mothers and children: courses, activities for new mothers with their little ones, playrooms, medical centres, but also useful information on health and child rearing.”
Aerloom by Ergobaby, the lightweight and breathable baby carrier © photo Ergobaby for Milanomoms
What were the first steps you took to get the project underway?
“The idea was born in 2013, at a time when we were looking for new things in our work as journalists. In just a few months, we came up with a plan and published the first issue. With years of experience in the field behind us, managing it – in either publishing or commercial terms – wasn’t difficult at all.”
You don’t hesitate to take on sensitive topics like separation, bullying and other family and social problems, through interviews or articles written by professionals (doctors, sociologists, psychologists, etc.). Was this your intention from the start, or did it develop over time?
“From the very beginning, we decided to dedicate space to subjects that are delicate but important for managing a family. Giving voice to professionals reflects our desire to contribute something of importance to our readers. This is why we always identify our resources: addresses, emails, social media profiles, so that they can contact professionals when they need to.”
What does Milan offer that is special and useful for working mothers?
“Milan is a city that, fortunately, never stops. In spite of difficulties, Milan is always rich with new initiatives, new possibilities. Its capacity for reinventing itself is similar to that of so many women who refuse to give up, who seek and find ways to feel active, to start over. What’s more, despite what is so often said about big cities, Milan offers many opportunities for meeting people and creating networks, as well as options for training and places that support women, stimulating the development of ideas.”
Read more: www.qualitymilan.com