From right to left: Diana Palomba and Michela Bruni Reichlin
La pandemia ha avuto un effetto spesso costruttivo sulle nostre relazioni con gli amici di sempre. Aurora Cortopassi, Diana Palomba, Michela Reichlin Bruni, Simona Guerra, Simona Musocchi, Ben Dj e Miguel Angel Troconis, figure rappresentative della vita milanese, raccontano le loro esperienze
“Perché l’amicizia non è altro che l’accordo su tutte le questioni divine ed umane unite all’affetto e alla stima. Non so se, a parte la sapienza, gli dèi immortali abbiano dato all’uomo niente di meglio”. Queste parole, tratte da un dialogo filosofico sull’amicizia che Marco Tullio Cicerone dedicò nel 44 a.C. all’amico Tito Pomponio, ci fanno assecondare il suo sentimento. E’ forse la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale che così tante persone, di ogni strato sociale, vivono quest’ansia, questo senso di perdita e di isolamento.
In modi piccoli e grandi Milano ha dimostrato le sue qualità più belle, dagli atti individuali di generosità agli interventi dell’Amministrazione Comunale e del mondo dell’industria, del commercio e della finanza. L’ampiezza di queste espressioni di sostegno e di solidarietà ispirano in noi un’ammirazione profonda per il senso di umanità, di solidarietà e di intraprendenza di questa grande città.
Abbiamo cercato di capire come tutto questo sia stato vissuto a livelli individuali, parlando con persone che lavorano e hanno fatto carriera nella capitale meneghina. Crediamo che le loro esperienze saranno di forte ispirazione per chiunque, come lo sono state per noi, dando una scossa di energia e di ottimismo adesso che cominciamo a intravvedere una piccola scintilla di luce in fondo al tunnel.
Per Simona Guerra, uno dei notai più stimati di Milano, vivere questo periodo di pandemia è stato un’occasione senza precedenti per godersi il calore e il conforto del focolare domestico e la compagnia delle sue figlie, che sono state costrette a stare così tanto a casa. A causa delle restrizioni vigenti, “ho dovuto selezionare e scegliere le persone da vedere. Piccoli gruppi, quasi sempre quattro o sei amici, i più cari.”
From left to right: Maria Litrico, Simona Guerra and Daniela Romeo
Simona, che cosa le ha insegnato quest’esperienza?
“Ho sicuramente capito chi sono le persone a me più vicine e sulle quali contare. Gli amici, quelli veri che ci sono sempre accanto, nella buona e nella cattiva sorte, non si trovano così facilmente. E’ ancora più difficile quando si arriva da fuori e si cerca di stabilirsi in una grande città. Però le persone che, oltre alle aspettative, hanno anche qualcosa da offrire, spesso scoprono che l’amicizia, come la bellezza, si trova sempre da chi sa, dove e come, cercarla.”
“Sono venuta a vivere a Milano da adulta” - ci dice Aurora Cortopassi - “lasciando in Toscana famiglia e amici d’infanzia, con la convinzione che senza le facilitazioni della vita universitaria e la sfrontataggine dei diciott’anni, farsi amici veri fosse poco meno che impossibile. Complice una ‘casa di ringhiera’ e un lavoro creativo, la vita mi ha dolcemente sorpresa e, ora che è passato qualche anno, mi sembra impossibile immaginare per me una 'famiglia' diversa (e migliore) di quella che ho avuto la fortuna di trovare qui.”
Aurora Cortopassi and @loop.van.dan
Aurora, lei è una cuoca, una food writer, il volto di GialloZafferano, un sito web e un magazine di grande successo. Il suo lavoro è di natura molto socievole. Che effetto ha avuto questo periodo di crisi sulle sue amicizie?
“Gli amici sono stati dimenticati dai dpcm, in quanto non afferenti alla definizione stretta di congiunti, relegati a satelliti delle nostre esistenze, come se rinunciarvi fosse un sacrificio più ragionevole del non vedere (con mascherine e distanza normata) uno zio poco frequentato. Vivo da sola, e questa è la mia famiglia. E’ una domanda che mi tocca da vicino, e intorno alla cui rimodulazione si è dovuta ricostruire non solo la mia rete relazionale, ma la mia quotidianità affettiva tutta. Le mie amicizie sono di questa natura, e nessuna restrizione avrebbe potuto intaccarla. Ma è stata dura, perché la distanza prescritta era la meno indulgente dell’intero mazzo di possibilità.”
Come siete riusciti a tenervi in contatto nei periodi di massima restrizione?
“Siamo stati bravi, pazienti, presenti. Ci siamo sentiti tanto, e certo abbiamo condiviso su Skype qualcuna di quelle bottiglie in pigiama, ma non mi sento di attribuire alle tecnologie il merito di averci tenuti uniti: semplicemente era impossibile separarci. E per restare vicini ci bastava un telefono, qualche messaggio, un ‘glovo’ pieno di cose fatte in casa, perché è questo che è successo alle famiglie lontane. Gli aperitivi di gruppo su zoom hanno tenuto in vita tante relazioni, ma alle (iper)famiglie bastava sapere di esserci, senza appuntamento, con un sincero e costante: come stai?”
Michela Bruni Reichlin, designer di gioielli di bellezza straordinaria che riflettono sia la sua identità e il suo fascino italiani che la sua lunga esperienza con la Cina e l’Estremo Oriente, ha anche lei una vita che combina in modo magistrale il lavoro e il piacere.
From right to left: Eugenia Bernucci, Michela Bruni Reichlin, Rana Sahrai and Jacqueline Wreeler
“Io e le mie amiche abbiamo cercato anche nei momenti più bui di incontrarci quanto meno per strada nell’ora d’aria, da un marciapiedi all’altro, per un saluto a distanza, o nei periodi di lockdown, dove però si poteva andare al parco.”
“Ci davamo appuntamento al parco, appunto all’aperto, sempre a distanza con le mascherine, eccetera eccetera, ma almeno per avere una continuità e non interrompere del tutto il rapporto.”
Michela, lei non è mai stata una grande frequentatrice di aperitivi, ma di altri eventi invece sì. Come è cambiata questa sua abitudine con la pandemia?
“Essendo una donna cha lavora, io lavoro fino alle 7, le 7,30 di sera e semmai quello che mi manca sono le cene e i ricevimenti. Quindi io, nella mia precedente vita sociale e mondana, amavo molto tornare a casa dal lavoro, trascorrere un po’ di tempo con mio figlio e cambiarmi e andare alla cena o alla festa di turno. Per il resto ho sempre continuato a lavorare, per cui ho comunque incontrato delle persone che potevano essere fornitori, clienti e chiunque altro in tutto questo periodo. E nei momenti un pochino più sereni dal punto di vista del numero di contagi, ho anche organizzato delle piccole presentazioni nel mio showroom. Un tempo le facevo molto in grande, con decine e decine di invitate e adesso invece con le norme anti-Covid invitando pochissime persone alla volta, così per salutarci, chiacchierare e mostrare le mie nuove collezioni.”
Ben Dj non si è mai accontentato di stare fermo ad aspettare che il cielo gli faccia dei regali. Il Dj ufficiale del Bullona – uno dei locali più apprezzati dai milanesi – ha visto uscire il 5 febbraio il suo nuovo album, Ben Dj nell’aria 2021. E non si ferma lì. Attualmente si prepara per il circuito estivo che si annuncia impegnativo, nelle locations della Bullona al Cairo ed a Sharm-el-Sheikh, facendo andare avanti anche altri progetti vari.
Ben Dj and Flavio Amoroso
Quando ci siamo sentiti qualche mese fa, ci ha detto, “Bisogna pensare in modo positivo e non lamentarsi troppo.” Fra il dire e il fare… Però quando ci troviamo in difficoltà, ci sono sempre gli amici per darci una mano.”
“L’amicizia nella mia vita ha sempre giocato un ruolo fondamentale.” Ben Dj ci dice adesso, “perché credo fermamente che, diversamente dalla famiglia che ti è imposta alla nascita, gli amici te li scegli con cura durante il tuo percorso di vita.”
Ben, cosa è cambiato fra lei, i suoi amici e le sue conoscenze in questi ultimi dodici mesi? Cosa è rimasto uguale?
“La mia visione dell’amicizia non è cambiata a causa dei tempi funesti in cui siamo stati costretti a vivere ultimamente. Ma proprio a causa di tutta l’inattività che queste restrizioni ci hanno imposto, ho avuto modo di prestare più attenzione e più cura agli amici, quando magari in momenti normali, di tempo ce n’è poco, purtroppo o per fortuna, a causa dei vari impegni lavorativi e diventa un lusso.”
Molti milanesi impegnati hanno mantenuto relazioni sociali con i colleghi e incontrato nuove persone attraverso un naturale processo di networking che rende la loro vita professionale molto più ricca e gratificante. Per molti di loro, questa crisi provocata dal Covid ha colpito comunque doppiamente duro.
Diana Palomba ne sa qualcosa. Avvocato e presidente di Féminin Pluriel Italia, ci dice: “Sia per la mia professione che per l’attività associativa, vivo molto di relazioni, per cui è stato ed è particolarmente difficile vivere con queste restrizioni. La zona rossa ed arancione per me equivalgono praticamente ad un lockdown vero e proprio e quindi ad una sorta di sopravvivenza, attenuata da qualche cena o aperitivo casalingo in cui almeno mi sono dilettata a cucinare piatti sempre più originali e mi sono anche cimentata nell’arte dell’apparecchiare la tavola, come fossi in un bel ristorante. Ma l’elemento networking, specie con nuove persone, è chiaramente mancato del tutto.”
From left to right: Ben Dj, Flavio Amoroso and Adriano Aucello
Diana, ha ripreso la vecchia abitudine col passaggio alla Zona Gialla?
“Durante i periodi di Zona Gialla invece, non dico tutti i giorni ma quasi, appena possibile ho organizzato di pranzare fuori nei miei locali preferiti con quella sensazione del carpe diem, e, seppure col limite dei numeri, delle distanze e dello stare seduti a tavola.
“Per lo meno ho potuto riassaporare un po’ quella che era la vita precedente e portare avanti le mie relazioni sia sociali che lavorative, perché vorrei ricordare che in Italia i migliori affari si concludono a tavola davanti al buon cibo e un buon bicchiere di vino.”
Certo i pranzi hanno meno poesia delle cene e degli aperitivi, magari con un po’ di musica quando davvero ci si può rilassare in spensieratezza, gettandosi alle spalle le questioni lavorative. Mi auguro di tornare presto a tutto questo, perché in Italia la ristorazione e la socializzazione ad essa collegata sono uno dei plus per i quali vengono a trovarci da tutto il mondo.”
Cenare insieme e socializzare con amici sono cose belle ormai molto limitate, ma anche il tempo con i parenti non è più quello di una volta. “Io ero abituata a pranzare la domenica con i miei genitori, sorella, nipoti, figlio. Ora per ‘proteggere i nonni’ evitiamo.” Ci parla Simona Musocchi, sviluppatrice del Metodo Smart Gym e proprietaria e trainer nel suo studio in via Senato. “Le amiche le vedo per la passeggiata, mentre prima uscivamo spesso a cena. Invece ogni sera sono a tavola con mio figlio, che prima era sempre fuori a cena con gli amici! Io lo chiamerei cambio di vita!”
Simona Musocchi and Paolo Stella
Simona, quale ruolo ha avuto la tecnologia nel suo modo di portare avanti e coltivare le sue amicizie?
“All’inizio della pandemia è stato un incubo! Io appartengo ad un’altra generazione e il mio lavoro non richiede tecnologia. Almeno questo è quello che pensavo prima della pandemia. Con grande impegno ho iniziato a lavorare con Instagram e Zoom, adesso ho clienti che mi chiamano da tutta Italia, quindi direi che la tecnologia ha avuto un ruolo fondamentale nella mia attività. Instagram è un mezzo di comunicazione incredibile che mai avrei potuto immaginare!”
Il lavoro di Simona è di natura particolarmente socievole, esperienza condivisa e confermata da Miguel Angel Troconis, modello di moda diventato personal trainer. “Sono stato fortunato”, Miguel Angel ci spiega. “Grazie alla natura particolare dei miei clienti, ho continuato a lavorare, ovviamente nel pieno rispetto delle restrizioni. Però la mia vita sociale è cambiata. Se è vero che uscivo di rado per un aperitivo, prima della pandemia io ed i miei amici ci ritrovavamo fuori spesso, più tardi la sera, per un drink e qualche chiacchiera. Ormai, è più consueto ritrovarci a casa di qualcuno di noi, solo una manciata di amici alla volta. Ma non faccio spesso neanche questo. Passo più tempo al telefono, soprattutto in video-chat, qualcosa che prima non facevo quasi mai. Vederci di meno, infatti, ci ha portato a sentirci di più!”
Miguel, che cosa ci sarà di diverso quando si ritornerà ad una certa normalità?
“A dire la verità, non sento più il bisogno di essere circondato da gente. Credo che uscirò meno spesso, ho capito che preferisco l’intimità gradevole di ritrovarmi con pochi amici a casa. E’ più naturale. E così, quando uscirò, sarà ancora più speciale.”
Pare che Cicerone avesse ragione. Come dice Ben Dj, “Se l’amore viene e va, gli amici, quelli veri, sono per sempre.”
Leggi di più: www.qualitymilan.com
The pandemic has often had a constructive effect on our relationships with our friends. Aurora Cortopassi, Diana Palomba, Michela Reichlin Bruni, Simona Guerra, Simona Musocchi, Ben Dj and Miguel Angel Troconis, figures representative of Milanese life, talk about their experiences
“Because friendship is nothing other than agreement in all questions divine and human united with affection and esteem. I do not know if, apart from wisdom, the immortal gods have given man anything better.” (1)
So said Cicero in his work on friendship, and this long period of restriction and restraint has us nodding our heads in hearty agreement. Perhaps not since the Second World War have so many of us, across all slices of society, been subjected simultaneously to such anxiety, loss, and isolation.
From right to left: Maryline De Cesare, Michela Bruni Reichlin and Nathalie Peigney
On a broad social level, Milan has shown what mettle she is made of, in ways great and small, from the highest echelons of industry and city administration to simple individual acts of kindness. The sheer breadth and depth of these expressions of support and solidarity leave us in awed admiration of the resilience, resourcefulness, and common decency of this grand city. Milan is indeed a great Milan!
We’ve decided to take a closer look at how this has played out on an individual level by checking in with some people who have made their names by making a difference. We trust that their experiences will prove as inspiring for you as they have for us, providing you with a jolt of energy and optimism as we finally begin to see some light at the end of the tunnel.
For Simona Guerra, one of Milan’s preeminent Public Notaries, living through the pandemic has provided an almost unprecedented opportunity to relish the comfort of her own home, including the company of her daughters, who have been obliged to stay home most of the time. Because of the restrictions on the size of groups of people, “I’ve had to choose whom to see. Small groups, almost always 4 to 6 of my closest friends.”
From right to left: Simona Guerra and Laura Gasparini
What has this experience taught you?
“I’ve certainly understood who is closest to me, who I can truly rely on.”
Real friends, the kind who stick with you through thick and thin, can be hard to find. This is especially true when you come from elsewhere and try to find a place for yourself in the big city. However, those who not only expect something but bring something to offer as well often discover that friendship, like beauty, is always found by those who know where, and how, to look.
“I came to Milan as an adult,” Aurora Cortopassi tells us, “leaving behind a family and friends of a lifetime in Tuscany, with the conviction that without the benefit of student life and the daring nature we all have at the age of 18, making real friends was next to impossible. But with the aid of a ‘casa di ringhiera [where the apartments are accessed from external balconies] and creative work, life gave me a sweet surprise. Now that a few years have gone by, it seems impossible to imagine a different (or a better) ‘family’ that the one I’ve had the great good fortune to find here.”
From left to right: Aurora Cortopassi and @ soygiorgiasoi
Aurora, you are a cook, food writer, the face of GialloZafferano, a spectacularly successful web site and magazine. Your work is by nature quite social. How has this period of crisis affected your friendships?
“Ministerial decrees completely left out friends, as they are not considered partners or relations, relegating them to satellites of our existence, as though giving them up were a more reasonable sacrifice to make than seeing an uncle whom we rarely visited anyway.”
“Since I live alone and my friends are my family, this question really touches me personally. I’ve had to reconstruct not only my social network but my entire daily emotional life. But my friendships are solid, and no restriction could weaken them. But it has been difficult, because the prescribed distance was the least indulgent of all the possibilities.”
How did you manage to keep in touch during the most restrictive periods?
“We were strong, patient, present. We spoke often, and of course we shared a few bottles while sitting in our pyjamas talking on Skype. But I can’t bring myself to give technology all the credit for keeping us together: it was simply impossible for us to stay apart. To feel close, all we needed was a phone, a fw messages, GloVo full of homemade things, because this is how things work for families who are far away. Group aperitivi on Zoom helped maintain many friendships, but for my (hyper)family, it was enough to know that we were all there, no appointment needed, and a sincere and constant, “How are you?”
Michela Bruni Reichlin, designer of stunningly beautiful jewellery that reflects both her Italian identity and her long experience and fascination with China and the Far East, also has the sort of life that masterfully combines business and pleasure.
From right to left: Silvia Simonelli, Michela Bruni Reichlin and Emanuela Desiderati
“My friends and I managed to find little ways of meeting during the darkest days,” she says, “even if it was just in the street during our exercise time outside, waving at each other from across the street or setting a time to meet at the park, in the open air, with masks, and keeping proper distance of course. At least this way we managed to avoid completely losing contact with each other.
While you have never regularly spent much time over apertivi, Michela, you do typically attend other events. How has the pandemic changed that?
“I work until 7:00 or 7:30 in the evening, so apertivo is too early. But I do miss dinners and receptions. In my previous social life, I enjoyed going home from work to spend a little time with my son, get changed, and go out for dinner or to a party. Even during the first lockdown, the one of last year, I continued working and was able to meet other people, be they purveyors or clients. When things were calmer, with lower contagion numbers, I also organised little presentations in my show room. I used to have very large ones, with dozens and dozens of invitees, but now, with the anti-Covid rules, I host very few people at a time, just to say hi and talk and to see my new collections.
Ben Dj has also never been one to sit on his hands and wait for things to happen. The Official DJ at Bullona – one of Milan’s premier dining and dancing experiences – he released his newest album, Ben Dj nell’aria 2021, on 5 February. And he’s not stopping there. He’s preparing for a busy summer circuit in Bullona’s locations in Cairo and Sharm-el-Sheikh, as well as working on a number of other projects.
When last we met, he told us, “You’ve got to think positively and not complain too much.”
From right to left : Diana Palomba, Alessandro Maria Ferreri and Donata Berger
That’s more easily said than done, of course, but friends hold us up when we need a helping hand.
“Friendship has always played a fundamental role in my life,” Ben Dj tells us now, “because I firmly believe that, differently to the family that is imposed upon you at birth, you choose your friends carefully along the way.”
What has changed between you and your friends and acquaintances over the course of this last year? What’s remained the same?
“My vision of friendship hasn’t changed because of these dark times we’ve been forced to live through recently. In fact, it’s precisely because of all the inactivity that these restrictions have imposed on us that I’ve been able to pay more attention to and take better care of friends than in normal periods, when –
unfortunately or luckily – with so many work-related obligations, time is a luxury.”
Many busy Milanese, making virtue of necessity, have long maintained social relationships with colleagues, meeting new people through a natural process of networking that renders their professional lives that much richer and rewarding. For such people, this Covid crisis has struck doubly hard.
Diana Palomba is someone who knows a thing or two about this. Lawyer and president of the Italian branch of Féminin Pluriel, she tells us that, “both for my profession and for my activities with the association, I rely heavily on relationships, so it has been particularly difficult to live with these restrictions. Being in Red or Orange Zone for me is practically the same as a total lockdown, and so like a kind of survival. This is somewhat attenuated by a small dinner or aperitivo I host at home, when I’ve enjoyed trying my hand at increasingly original dishes, setting the table as though we were in some lovely restaurant. But the networking element, especially with new people, has been completely missing.”
From left to right: Donata Berger, Diana Palomba, Arianna Berger, Camelia Munteanu and Marcela Mizequari in the Alexander McQueen boutique in Milan
Diana, did you pick up the old habit again once back in Yellow Zone? If so, with what differences?
“As soon as possible, not necessarily every day but almost, I started having lunch at my favourite places, feeling a sense of carpe diem. Even though we had to respect the limitations regarding numbers of people, social distancing, and being seated at a table, at least I’ve been able to savour a little of what life was like before and carry on with my relationships, both social and professional. We’ve got to remember that in Italy, business is best done over good food and a good glass of wine. Still, lunch lacks the poetry of dinner or an aperitivo, perhaps accompanied by a little music, when you can really relax and leave the worries of work behind. I hope we’ll soon be able to go back to all that. In Italy, eating and the socialising that goes along with it are one of the reasons that people come here from all over the world.”
It’s not only eating and socialising with friends that has suffered but time with family as well. “I always had Sunday lunch with my parents, my sister, my nephews and my son. But now, ‘to protect grandma and grandpa’ we avoid it,” laments Simona Musocchi, developer of the ‘Smart Gym Method’ and owner and trainer in her studio in via Senato.
“I see my girlfriends for regular walks, instead of our frequent evenings out. Dinner now is always with my son, who typically would always be out with his friends. That’s what I call a life change!”
From right to left: Simona Musocchi and Valentina Valente
What role has technology played in the way you manage your friendships now?
“At the beginning of the pandemic, it was a nightmare! I belong to a different generation and my work doesn’t require technology. At least that’s what I though before the pandemic. But I put my nose to the grindstone and started working with Instagram and Zoom, and now I have clients who call me from all over Italy. Instagram is an incredible means of communication, for both personal and professional life. More than I ever could have imagined!”
Simona’s work is by nature a particularly personal one, a fact that is confirmed by fashion model-turned-personal trainer Miguel Angel Troconis. “I’ve been fortunate,” Miguel Angel tells us. “Because of the particular nature of my clientele, I’ve been able to continue working, in full respect of safety restrictions, of course. My social life has certainly changed, though. While I very rarely went out for apertivo, before the pandemic I would often meet friends out later in the evening for a drink and a chat. These days, my friends and I typically get together in someone’s house, just a handful of us at a time. But this still isn’t something I do very often. I spend more time on the phone, especially in video chats, which is something I almost never did before. In fact, seeing each other less has actually meant hearing from each other more! ”
What do you think will be different once things return to some semblance of normalcy?
“Honestly, I no longer feel the need to be surrounded by people. I think that I’ll go out less frequently, since I’ve found that I prefer the comfortable intimacy of getting together with just a few friends in one of our homes. It’s just more natural. And that way, when I do go out, it will be that much more special.”
It turns out that Cicero was right. As Ben Dj put it, “While love comes and goes, friends, true ones, are forever.”
- “Est enim amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum humanarumque rerum cum benevolentia et caritate consensio; qua quidem haud scio an, excepta sapientia, nihil melius homni sit a dis immortalibus datum.”
- Tratto da “Laelius de amicitia”, un dialogo di carattere filosofico scritto da Cicerone nell’ultimo periodo della sua vita, tra l'estate e l'autunno del 44 a.C. e dedicato all’amico Tito Pomponio Attico.
Read more: www.qualitymilan.com