Matteo Maestri photographed by StudioIdeeMateria © Estrima Birò
Terza generazione di una famiglia che crea cabine per macchine movimento terra, Matteo Maestri dopo una laurea in economia entra nell’azienda di famiglia. Nel 2008, a soli 32 anni e grazie alla sua visione e al know-how dell’azienda fonda Estrima (anagramma del cognome di famiglia).
L’idea, che ora è una realtà innovativa, era di migliorare la qualità della mobilità in città grazie a un veicolo, non solo ad uso privato, ma anche come renting e sharing.
The Birò O2: 100% electric made from up to 80% recycled plastic © Estrima Birò
Sfruttando l’esperienza in sistemi di sicurezza, ergonomia e design accumulata in ambito progettuale, in poco più di un anno dalla costituzione, nasce Birò, un veicolo elettrico concepito come uno scooter su quattro ruote, che rappresenta insieme ad Estrima un caso aziendale di successo.
Two new models Birò Big and Birò Box were recently introduced © Estrima Birò
Recentemente sono stati introdotti sul mercato due nuovi modelli: Birò Big e Birò Box, che possono trasportare anche merci di piccole e medie dimensioni. E, come se non bastasse, possono anche essere utilizzati come mezzi pubblicitari in movimento. Chapeau!
Come vede la Milano del futuro?
"La Milano del futuro la vedo come una città con aria più pulita e, con meno metri quadrati presi inutilmente in ostaggio da ingombranti automobili. Vedo una città restituita ai suoi abitanti, liberi di muoversi e di passeggiare."
The compact size of the Birò allows to park it almost anywhere in Milan, even in small scooter-sized spaces © Estrima Birò
Lei è stato responsabile del servizio 'qualità' nell'azienda di famiglia. Cosa significa oggi per lei la parola qualità?
"La parola 'qualità' la associo, sia nel lavoro che nel resto della vita, alla possibilità di fermarsi ed osservare come vanno e come funzionano le cose, prendendosi il tempo di celebrare ciò che funziona e di modificare ciò che non funziona, approfondendo sia le radici che il contorno del mancato funzionamento."
E’ davvero geniale aver creato un formidabile veicolo elettrico per gli spostamenti in qualsiasi città del mondo. Prevede di creare un veicolo anche per gli spostamenti più lunghi, da città a città?
“No, perché la maggior quantità di stress da traffico e la maggior quantità di inquinamento da polveri sottili è proprio nelle città. Noi puntiamo a ridurre sia il primo che le seconde”.
Dice della Birò che è un 'personal commuter', ci potrebbe spiegare?
"È 'commuter' perché essendo molto piccolo, largo 1 metro e lungo 1 metro e 75, è un veicolo che serve all'interno della città per gli spostamenti quotidiani ed è 'personal' proprio perché è molto piccolo, lo indossi quasi come un vestito."
The Birò is a ‘commuter car’, small enough to serve for daily travel within the city © Estrima Birò
Oltre alle prestazioni di ecosostenibiltà, a quali altre prodezze tecniche e dettagli d’avanguardia state lavorando per fare di Birò l’auto dei millennials e delle generazioni future?
“Più che su dettagli, lavoriamo molto sul concetto: ogni scelta, da quelle più strategiche a quelle più tecniche, ha come obiettivo comune il fornire una soluzione di mobilità che renda più semplici gli spostamenti in città, impattando poco sull’ambiente, impiegando pochi metri quadri cittadini, facendo risparmiare molto tempo a chi utilizza il Birò."
Ha puntato fin dall’inizio sulla diversificazione, cioè su un prodotto che possa servire a diversi utilizzi e missioni? “In realtà abbiamo arricchito la gamma a mano a mano che i nostri clienti ci hanno manifestato i loro bisogni”.
Come possiamo aiutare le generazioni future?
“Le generazioni future vivranno nel mondo che noi lasciamo loro. Quello che mangiamo, quello che indossiamo, come e quanto ci spostiamo e ciò che compriamo hanno un enorme impatto sul futuro della nostra specie. Ognuno di noi fa la sua piccola parte e questo progetto è un pezzo della parte cha facciamo noi."
Il modo di lavorare e di gestire è cambiato tra la sua generazione e quella di chi l'ha preceduto?
"E’ cambiato il modo di vivere, e di conseguenza anche il modo di lavorare. Oggi le informazioni sono a disposizione di tutti e lo sono ovunque nel mondo, pertanto sempre più persone sentono di appartenere ad un gruppo molto più grande di una volta. Oggi coloro che si sentono parte della società o dell’umanità intera rappresentano una percentuale sempre più grande, e questo restituisce una maggiore sensazione di complessità ma al tempo stesso anche di completezza."
"The great will to live has not been taken away from us by either Covid or the crisis, in my opinion, and perhaps today it is stronger than ever," says Matteo Maestri © Estrima Birò
Quali lezioni abbiamo imparato in questo anno di crisi?
"Posso solo dire ciò che ho imparato io: ho imparato che non esistono crisi, ma solo momenti di esame su quanto siamo aperti e benevolenti verso ciò che ci offre la vita. Quest’anno l’esame mi sento di averlo superato bene."
Come sarà il giorno dopo la crisi? Un boom economico, una grande voglia di vivere?
"La gran voglia di vivere non ce l’ha tolta né il Covid né la crisi, a mio giudizio, e forse oggi è più forte che mai. Il boom economico per alcuni settori ci sarà senz’altro e in questo boom ci sarà posto per tutti coloro che saranno pronti a mettere pesantemente in discussione il lavoro che facevano prima e come lo facevano prima."
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Birò’s strength lies in the power of its innovative ideas. Improving the quality of mobility in the city is the vision of its creator, Matteo Maestri.
From a family that has been producing automobile cabins for three generations, Matteo Maestri earned a degree in Economy before joining the family firm. In 2008, at just 32 years old, he founded Estrima (an anagram of the family name). The idea was to improve the quality of mobility in the city, thanks to a vehicle designed not only for private use but for hiring and sharing as well.
Estrima is the first company to produce a vehicle with 345° visibility guidance © Estrima Birò
Taking full advantage of his experience in project planning, security systems, ergonomics, and design, in little more than a year Birò was born. This electric vehicle conceived as a scooter on 4 wheels represents a tremendous success for Estrima.
Two new models were recently introduced on teh market, Birò Big and Birò Box, are capable of transporting small and mid-sized cargo. What’s more, they can even be used as moving billboards. Well done!
Matteo, how do you see Milan in the future?
“As a city with cleaner air and less space held hostage by automobiles. I see a city restored to its inhabitants, free to walk around.”
You were responsible for quality control in your family’s firm. What does quality mean for you today? “In both professional and personal life, it means being able to stop and observe how things work, taking the time to celebrate what does work and change what doesn’t.”
You’ve created a fantastic vehicle for getting around the city. Have you got any plans for developing one for longer trips as well?
“No, because the greatest traffic problems and heaviest small-particle pollution are in the city. We aim to reduce both.”
The Birò Re-Move battery can be charged in any 220v power outlet © Estrima Birò
You have said that Birò is a ‘personal commuter’. How do you mean?
“’Commuter’ because at just 1m wide and 1.75m long, it’s great for getting around town and ‘personal’ because it’s so small that you practically wear it like suit.”
Was it always your intention to create something that could be used for various purposes?
“Actually, we expanded the scope and range as our clients shared their ideas and needs with us.”
Besides its eco-sustainability, what other technical features and avant-garde details are you developing to make Birò the car for Millennials and future generations?
“Every decision, whether strategic or technical, is taken with the aim of providing transport solutions that make getting around the city easier, with less environmental impact, taking up less space, and saving loads of time for Birò drivers.”
How can we help future generations?
“They will live in the world that we leave to them. What we eat, what we wear, how and how much we travel, and what we buy all have an enormous impact on the future of our species. Each of us must do our own small part and this project is a piece of our part.”
Have management style and the way people work changed?
"Our entire way of life has changed, and consequently so has the way we work. Now information is available to everyone, and these days, there are more and more people who feel connected to society or even to all of humanity. This is more complex but it is also makes us feel more whole.”
Birò improves the quality of life: an ultra-compact, ecological, 100% electric solution © Estrima Birò
What lessons have we learnt from this year of crisis?
“I have learnt that that there is no such thing as crises. There are only moments that test us on how open we are to what life has to offer. I think I’ve passed this test rather well.”
What will the immediate aftermath of the crisis be like?
“Neither Covid nor the crisis have stamped out the deep desire to live life to the fullest. Perhaps it’s even stronger now than ever before. In some sectors there will certainly be an economic boom, and there will be a place for everyone who is ready to really reconsider the work they did and how they did it before.”
Read more: www.qualitymilan.com