Simonetta Festorazzi on the occasion of the 80th anniversary of Sant Ambroeus © Sant Ambroeus
Nel 1936 due artigiani pasticcieri decisero di aprire un caffè nei pressi del Teatro alla Scala e pensarono bene di chiamarlo Sant Ambroeus. Il locale, molto accogliente, con un accuratissimo servizio e prodotti di altissima qualità non tardò ad affermarsi tra i frequentatori del teatro, gli appassionati della lirica e gli stessi autori, attori, musicisti. Ben presto, al mondo della cultura si aggiunse quello della finanza, dell'industria e del commercio e la pasticceria Sant Ambroeus divenne il ritrovo della Milano che conta, della Milano elegante. Giornalisti, scrittori, pittori e musicisti fecero di quel locale il loro luogo di incontro preferito.
Si dava inizio alla giornata con un cappuccino o un caffè degno della migliore tradizione italiana e con un cornetto o un croissant da alta pasticceria. All'ora di pranzo era quasi d'obbligo recarsi al Sant Ambroeus per uno spuntino di classe con un appetitoso panino e un calice di vino. E la sera, soprattutto dopo lo spettacolo alla Scala, il rito di una cena di classe nelle eleganti sale del ristorante.
Con il trascorrere degli anni, questa famosa pasticceria-confetteria ha mantenuto alta la qualità dei suoi servizi e la sua fama è cresciuta non solo a Milano ma in tutta Italia. Quello che è ormai noto come il salotto dolce di Milano ha la sua sede al numero 7 di Corso Matteotti, la strada che chiude il distretto del Quadrilatero della moda, all’angolo con Via Montenapoleone. Occupa tre piani del bell'edificio con i portici, con i laboratori di pasticceria e ristorazione, le dispense e le cucine dove si producono anche le confezioni di carta di pasticcini, torte, panettoni, colombe ma anche uova di Pasqua, proprio come all'inizio dell'attività, più di 80 anni fa.
A magnificent Easter egg from the 2021 collection © Sant Ambroeus
Proprietaria del Sant Ambroeus è Simonetta Festorazzi, un'imprenditrice dinamica e attiva, moglie del banchiere Paolo Langé, che dirige l'azienda con una visione rivolta al futuro.
QualityMilan ha rivolto alcune domande a Simonetta Festorazzi nel corso di un incontro simpatico e cordiale
Milano è conosciuta nel mondo per l’unicità dei suoi simboli, tra cui il Teatro alla Scala, Via Montenapoleone e il Sant Ambroeus. Come si fa ad acquisire tanta notorietà?
“Ci sono luoghi, a Milano, senza tempo, che richiedono di essere ascoltati in silenzio, di essere vissuti come se fossi parte di loro. Credo proprio che il mio segreto si celi dietro queste parole. Il nostro desiderio è quello di far sentire il cliente come parte di una storia condivisa, di una raffinata tradizione che vede intrecciarsi gusto ed eleganza. Sant Ambroeus esprime da sempre un’idea di lusso che non si manifesta soltanto attraverso la sontuosità del locale, ma che è custodita nell’inconfondibile fascino sottile delle signore milanesi.”
The artisanal manufacture of the famous Easter Colombes buns © Sant Ambroeus
Milano è famosa anche per il suo primato nell’artigianato di qualità. Sant Ambroeus è nato nel 1936 grazie all’iniziativa di due intraprendenti artigiani pasticcieri. Che cos’è rimasto di quell’artigianalità?
“L’eccellenza di ciò che offriamo, l’atmosfera di gran lusso, la discrezione del personale hanno fatto sì che il nostro locale conservasse negli anni il suo prestigio. Sant Ambroeus si distingue da sempre per la qualità dei suoi prodotti e per la cura dedicata alla loro presentazione, che prevede confezioni create ad hoc per personalizzare le proposte. Ancora oggi la tradizione si è mantenuta, tanto che nel sotterraneo del locale sono presenti il laboratorio dolciario, dove continuiamo a realizzare prodotti interamente artigianali, e la postazione per il confezionamento, rigorosamente creato a mano dalle nostre commesse.”
The chef Luciano Vismara, a true ‘maestro’ guarantor of tradition and quality, for 57 years in the house © Sant Ambroeus
Nel corso di un’intervista, lei ha dichiarato “Vogliamo crescere in Europa e in Cina, dove abbiamo già depositato il marchio”. Che cosa hanno in comune Milano e la Cina per immaginare di esportare laggiù la sapienza artigianale della gastronomia e dell’accoglienza milanesi?
“Come imprenditrice, non posso che sostenere che Sant Ambroeus abbia un così grosso potenziale che sarebbe sprecato se non provassimo a esportarlo in nuovi proficui mercati. Fra questi troviamo sicuramente la Cina, Paese in cui l’economia continua a crescere a ritmi serrati. È ormai assodato l’apprezzamento della popolazione cinese nei confronti del Made in Italy, basti solo osservare il crescente numero di turisti asiatici che ogni anno visitano il nostro paese e, soprattutto, la nostra città, Milano. La domanda cinese è in continua crescita, soprattutto in settori come il nostro, dove l’artigianalità e la qualità dei prodotti attirano senza dubbi il loro interesse. Il nostro segreto si cela dietro alla tradizione: nonostante quel nuovo potenziale ambiente sia del tutto diverso da quello puramente italiano e, di conseguenza, milanese, vedo nella domanda somiglianze che mi fanno sostenere questa nuova possibile sfida.”
Small pastries, pralines and mignons from San Ambroeus
Il Sant Ambroeus continua a essere il punto di ritrovo della Milano che conta. Quanto e come ha influito la pandemia sulla vita del celebre ritrovo?
“Ho deciso di riaprire il locale il 27 maggio 2020, quasi dieci giorni dopo la fine del lockdown. Questo principalmente perché volevo esser sicura di aver messo tutto e tutti in sicurezza. All'inizio non è stato facile, le misure da rispettare sono molte e non sempre così chiare. Ad essere sinceri, i nostri clienti stavano aspettando la riapertura. Ogni giorno i più affezionati ci contattavano per sapere quale sarebbe stata la data ufficiale. Fino all'annuncio tramite social. È stato bello vedere che ancor prima dell'apertura ufficiale, alcuni di loro stavano già aspettando davanti al locale. Alla fine crediamo di esser mancati a loro tanto quanto loro sono mancati a noi. Tornando con il sorriso e la voglia di ritrovarsi, i nostri clienti ci hanno confermato nuovamente come il rito del caffè al Sant Ambroeus sia una vera e propria esperienza, della quale non possono, e non vogliono, fare a meno.”
A stop for a quick lunch at Sant Ambroeus: 'good food, good mood' © Sant Ambroeus
Lei è un’imprenditrice di successo. Quali sono stati i suoi segreti e i suoi metodi per arrivare ad avere un simile riconoscimento?
“Nel 1986 mio padre, Franco Festorazzi, decise di legarsi a un pezzo di storia della città diventando proprietario di Sant Ambroeus Milano. È grazie a lui che mi sono innamorata di quello che oggi è il mio locale e il mio lavoro. Nonostante sia venuto a mancare, mio padre rappresenta ancora per me un modello da seguire.”
“La nostra volontà è sempre stata quella di non snaturare Sant Ambroeus: abbiamo voluto che rimanesse il dolce salotto milanese, luogo di piacevoli incontri dove è possibile ritrovare l’alta qualità anche nelle piccole quantità. Il processo di lavorazione, sempre fresco e fatto artigianalmente, e la cura nella scelta delle materie prime sono il segreto naturale per mantenere la tradizione.”
“I nostri prodotti, accostati all’elegante servizio che offriamo, continuano a rendere speciali i momenti passati al Sant Ambroeus. L’eredità storica e la storia personale del locale sono stati fondamentali per arrivare ad avere tale riconoscimento, che ancora oggi abbiamo.”
Quality on all the products. “If Friday was food, it would be pizza”, said Simonetta Festorazzi © Sant Ambroeus
Nella sua vita la golosità deve aver avuto un ruolo importante: non si può dirigere un’azienda nel settore gastronomico, nata come pasticceria, senza avere le competenze del settore. Che cosa ne pensa?
“Abbiamo costruito e rafforzato la nostra immagine tramite la qualità dei nostri prodotti, dietro la quale si cela un lavoro fatto di passione, tradizione e conoscenze tramandate negli anni. Incomincio le mie giornate al Sant Ambroeus girando in cucina, in credenza, parlando con lo chef, confrontandomi con il pasticciere. Mi piace scegliere gli ingredienti uno a uno, costruire piatti di stagione con le migliori materie prime sul mercato, pensare a torte decorative per l’allestimento delle vetrine. Poi, dal mio tavolo in fondo alla sala osservo tutto, mi intrattengo con i nostri clienti così da ascoltare anche le loro opinioni e far di queste un punto di partenza per apportare miglioramenti continui. Voglio che tutto sia perfetto, perché alla fine è ciò che si aspettano coloro che entrano nel nostro locale.”
One of the famous cakes of Sant Ambroeus, the wild strawberry tart © Sant Ambroeus
Il suo lavoro è sicuramente duro e faticoso. Segue un regime alimentare segreto, o una particolare filosofia di vita, per essere in una così splendida forma?
“Confucio disse: Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita. Sono convinta che la passione genuina per il proprio lavoro sia fonte di forza e ispirazione. La vita lavorativa, e non solo, è fatta di alti e bassi, ma credo sia estremamente importante inserire la passione in tutto ciò che facciamo. Il mio segreto? Non posso svelarlo, lo custodisco con un pizzico di gelosia. Posso solo dirvi che la chiave si cela dietro al tempo che dedichi alla tua persona, che nonostante i diversi stili di vita, non può mai mancare.”
Qual è il menù che consiglierebbe a un cliente straniero del Sant Ambroeus che volesse avere un’idea della gastronomia milanese?
“Nel nostro menù sono presenti tutti i piatti tipici milanesi, dal risotto allo zafferano, alla classica e intramontabile cotoletta. Sicuramente consiglierei questi due piatti, portatori di un gusto Made in Milan, che resiste alle mode e alle stagioni. Naturalmente, come ultima portata, farei servire la nostra migliore selezione di pasticceria, creata giornalmente nel nostro laboratorio sotto il locale.”
Leggi di più: www.qualitymilan.com
Simonetta Festorazzi is the proprietor of Sant’Ambroeus, the historic meeting-place in the centre of Milan where top-quality pastry confection and dining encounter culture, art and high society.
Every year on the 7th of December, Milan celebrates the naming of Saint Ambrose - whom the Milanese affectionately call Sant’Ambroeus- as the city's late-4th-century bishop."
In 1936, two artisanal pastry chefs decided to open the Sant Ambroeus Café near La Scala Theatre. Warm and inviting, with excellent service and the highest-quality products, it didn’t take long to become a favoured spot not only for theatre-goers but for composers, actors, and musicians as well. They were soon joined by figures from the world of finance, industry and trade, and the Sant’Ambroeus was firmly established as the meeting-place of the Milan of elegance, the Milan that mattered. Journalists, writers, painters and musicians made of it their preferred gathering spot.
Mornings began with an espresso or a cappuccino worthy of the best Italian tradition and a warm, flaky croissant. Lunch at the Sant-Ambroeus added a touch of class to a panino and a glass of wine. And in the evening, especially following a show at La Scala, fine dining in the restaurant’s elegant rooms was a mark of taste and distinction.
The passing of time has only seen the Sant’Ambroeus’ quality grow and reputation spread. What is generally considered to be Milan’s Living Room is located at Corso Matteoti, 7, on the corner of Via Montenapoleone at the edge of the Fashion Quadrilateral. It occupies three floors of a beautiful porticoed building, its underground kitchens concocting their delectable confections just as they did more than 80 years ago.
The Sant’Ambroeus is owned by the dynamic entrepreneur Simonetta Festorazzi, who is leading the business boldly into the future.
Simonetta Festorazzi is well aware of the fact that she possesses a treasure that can be exported just about anywhere. “We registered the trademark Sant’Ambroeus in all European markets, as well as in the UK, Russia, and China. We are ready for the leap forward, taking our Made-in-Milan brand throughout the world.”
QualityMilan had the great pleasure of speaking with Simonetta Festorazzi:
Simonetta Festorazzi and the chef Luciano Vismara on the occasion of the 80th anniversary of Sant Ambroeus © Sant Ambroeus
Milan is known all over the world for, among other things, La Scala Theatre, Via Montenapoleone, and the Sant’Ambroeus. How did you manage to acquire such notoriety?
“There are some timeless places in Milan that need to be listened to in silence. I truly believe that my secret lies in these words. It has always been our wish to make our customers feel part of a shared history, of a tradition that weaves refinement and elegance. The Sant’Ambroeus has always expressed a certain idea of luxury, one that is evident not only in sumptuous décor but in the subtle fascination of the women of Milan.”
The Sant’Ambroeus was born in 1936 thanks to the initiative of two entrepreneurial artisanal pastry chefs. What remains of that artisanship?
“The excellence of what we offer, the atmosphere of high luxury, and the discretion of the staff have ensured the continuity of our prestige through the years. The Sant’Ambroeus has always distinguished itself for the quality of its products and the care given to presentation, including made-to-order confections. Tradition is carried on in our basement workshop, where our entirely artisanal products are made and the packaging is still always done by hand.”
One of the famous cakes of Sant Ambroeus, the raspberry pie © Sant Ambroeus
During an interview, you once said, “We want to grow in Europe and in China.” What does Milan have in common with China that led you to consider exporting Milanese artisanal gastronomic know-how and sense of hospitality?
“As an entrepreneur, I can say that it is clear that the Sant’Ambroeus has such enormous potential that it would be a waste not to try to export it to promising markets. China is certainly one of these, with an economy that continues to grow at such an impressive pace. There is a well-established appreciation in China for all that is Made in Italy. Chinese demand is constantly increasing, especially in our sector, where artisanship and the quality of the products clearly attract their interest. Although their environment is so different from ours, I see in the rising demand certain similarities that encourage me to embark on this new challenging venture.”
The Sant’Ambroeus is still the gathering place of Milanese high society. How has the pandemic affected it?
“I decided to reopen on 27 May, nearly 10 days after the end of the lockdown of 2020. At the beginning it wasn’t easy. There are so many regulations and they aren’t always very clear. It was wonderful to see our most dedicated customers waiting at the door even before opening hour. With smiles on their faces in the joy of seeing each other again, our customers reminded us once more that having coffee at the Sant’Ambroeus is an experience that they cannot and will not do without.”
The Panettone of Sant Ambroeus is one of the most famous of Milan at Christmas © Sant Ambroeus
The year 2020 was difficult for so many. Your generosity during this time was well noted.
“We have always worked with charitable organisations in support of initiatives of support and solidarity. In this historic moment, I believe that it is important for those who can to stand in support of these kinds of organisations. With the ‘Panettone per Bene’ initiative, we were able to put a smile on the faces of kids living in difficult situations at Christmas.”
What are the secrets to your success as an entrepreneur?
“In 1986, my father, Franco Festorazzi, decided to link himself to a piece of the city’s history by becoming proprietor of the Sant’Ambroeus. It has always been our wish not to change the nature of the Sant’Ambroeus but rather to allow it to continue being the lovely Living Room of Milan. Our products, along with our elegant service, continue to make time spent at the Sant’Ambroeus truly special. Our heritage and history are fundamental to the recognition that we have received and still enjoy.”
It’s difficult for us to imagine a leader of a business in the gastronomic sector without the skills and passions of a gourmand herself. Tell us about this!
“Behind the quality of our products there is a lot of work, made up of passion, tradition, and knowledge passed down through the years. I began my days at the Sant’Ambroeus walking around the kitchen, talking with the chef, discussing things with the pastry chef. I like choosing ingredients one by one, constructing seasonal dishes using the best ingredients on the market, thinking about cakes to display in our windows. From my table in the back I watch everything, I interact with our customers and listen to their opinions, referring to them in our quest for continuous improvement. I want everything to be perfect because that’s what they expect when they come in.”
Sant Ambroeus: an image built on the quality of its products, a labour of passion, tradition and knowledge © Sant Ambroeus
Do you follow a secret diet or have a particular philosophy that allows you to withstand the pressures of your work?
“Confucius said, ‘Do what you love and you’ll never work a day in your life.’ I’m convinced that genuine passion for one’s work is the true source of inspiration. I jealously guard my secret, but here’s a hint: it’s all in the time you take for yourself, time that you can never sacrifice.”
What would you suggest from your menu for a foreign visitor to the Sant’Ambroeus?
“Our menu has all of the most typical Milanese dishes, and I would suggest risotto with saffron and the classic cutlet for a true experience of Milan. Naturally, I would offer our best pastry selections, created daily in our basement workshop.”
Read more: www.qualitymilan.com