Cinque curiosità sul Parco Sempione

Cover photo: Sempione Park © Benedek for iStock

Costruito alla fine dell'Ottocento su progetto dell'architetto Emilio Alemagna, il Parco Sempione, di 386.000 metri quadrati, è parte essenziale della storia di Milano. Nato come parco di caccia, ospitava la casa della reggenza - gli Sforza - sotto il tetto dell'omonimo castello che oggi è di proprietà del Comune di Milano. Intorno al castello c'era un'immensa foresta di querce e castagni dove vagavano liberamente cervi, lepri, fagiani e pernici, portati dalle regioni di Varese, del Seprio e del Lago di Como su richiesta di Francesco Sforza, grande appassionato di caccia.

sempione aSempione Park © Dove Viaggi

Dopo un lungo abbandono della zona nel XV secolo, il parco divenne un'area di addestramento militare per i soldati napoleonici che si stabilirono nelle vicinanze. Sono stati infine i cittadini di Milano che, dopo la riunificazione del Paese, si sono mobilitati per rendere il luogo l'odierno Parco Sempione, un giardino pubblico accessibile a tutti.

  1. Il parco deve il suo nome al fatto che si trova sulla linea guida che va dal Duomo al Passo del Sempione nelle Alpi.
  2. Il Ponte delle Sirenette, descritto come il luogo più romantico di Milano, è il primo ponte in ferro mai realizzato in Italia, solca un fiumiciattolo ed è sovrastato da grossi alberi. Passando per il parco, quasi non ci si fa caso, ma questo ponte è un autentico pezzo di storia, oltre che un potente alleato dell’amore. È dominato dalle statue di quattro procaci fanciulle nude con la coda di sirena: le sorelle Ghisini, che devono il loro nome al materiale di cui sono fatte, la ghisa, o meglio “il ghisa”: questo è un simbolo di fertilità in riferimento alle Melusine, leggendarie fate acquatiche che potevano sposare il loro cavaliere solo a condizione che non apparissero munite di coda. L'antica usanza milanese prevedeva che le coppie di innamorati toccassero le spalle delle sirene nella speranza di promuovere la fertilità e la prosperità.
  3. Il Parco Sempione ha anche la sua parte di storie spaventose. Si racconta, infatti, che nelle notti d’estate una "Signora Nera" dal volto velato, vaga per il parco, da sola e a piedi. Il suo giro notturno sarebbe accompagnato dal profumo delle violette, e chiunque osasse intravedere il suo volto cadrebbe in trance e sarebbe costretto a seguire la Dama, per scoprire la bara di una giovane donna dai bellissimi capelli castani e dall'eterno riposo. Ma quel volto sarebbe solo l’ammasso spaventoso delle ossa di un teschio.
  4. La Torre Branca di Gio Ponti fu costruita nel 1933 a tempo di record: in soli 68 giorni. Alta più di 108 metri, la Torre Branca si affaccia sul Parco Sempione ed è il decimo monumento più alto della città. Nel 1939 è stato anche il luogo di nascita delle trasmissioni radiofoniche - ora televisive - grazie a un'antenna posta in cima alla torre.
  5. Ospitato nel Palazzo dell'Arte, il Museo della Triennale è stato teatro dei primi anni della televisione italiana. Dopo essere stato occupato dai nazisti per molti anni, il luogo riaprì nel 1947, e negli anni successivi le sue stanze furono trasformate in studi televisivi. È da queste sale che sono state trasmesse le prime edizioni di "Lascia o raddoppia?", il famoso programma televisivo condotto dall'indimenticabile Mike Bongiorno.

sempione bBridge of the little mermaids in Sempione Park © Nowaday

Leggi di più: www.qualitymilan.com

 


 

Designed at the end of the 19th century, the massive Parco Sempione is an integral part of the history of Milan. Castello Sforzesco issurrounded by an immense forest of oak and chestnut trees.

sempione bSempione Park Tower Branca © dr

At the behest of Duke Francesco Sforza, animals were brought to stock the forest, which then served as the duke’s hunting reserve. Following the unification of Italy, the citizens of Milan themselves mobilised for the establishment of a public park accessible to everyone.

sempione bSempione Park from Terrazza Triennale © Terrazza Triennale’Osteria

  1. The park owes its name to the fact that it is on the direct route from the Duomo to the Sempione Pass in the Alps.
  2. The Ponte delle Sirenette (the Bridge of the Little Mermaids), perhaps the most romantic spot in Milan, is the first iron bridge ever built in Italy and is dominated by four cast iron mermaids. According to old Milanese custom, lovers would touch the shoulders of the mermaids for fertility and prosperity.
  3. Parco Sempione has a frightening side as well. It is said that one summer night long ago, a veiled “Dark Lady” roamed the park, emanating the scent of violets. Whoever dared glimpse her face would fall into a trance and follow her until coming to the coffin of a beautiful young woman in eternal repose. But that lovely face was nothing but a mask that hid the skull behind.
  4. The Torre Branca is a tower built in 1933 in record time, just 68 days. At 108 metres (nearly 355 feet), it is the tenth highest structure in the city. In 1939, it was equipped with an antenna for the new technology of “radiovision” (i.e., television) transmissions.
  5. Housed in the Palazzo dell’Arte, the Triennale Museum was the first home of Italian television.

sempione bTerrazza Triennale © Terrazza Triennale’Osteria

The amazing view from the Terrazza Triennale’Osteria.

Read more: www.qualitymilan.com