Stretta Bagnera e Cinque Vie, il cuore antico di Milano

 

Un quartiere tra i più vetusti e famosi della città, racchiude vestigia di epoca romana e capolavori dell’arte e dell’architettura, imprese artigiane e iniziative culturali di alto livello.

cuore antico milano

Se a Milano vi capita di sentir dire: “Fa minga el Bogia!” rivolto a qualcuno che cerca di imbrogliare un povero ingenuo, sappiate che quella frase evoca un personaggio che, a suo modo, è parte della storia della città.

Il Bogia, infatti, altri non è che Antonio Boggia, il Mostro della Stretta Bagnera, un serial killer d’altri tempi che il 28 novembre 1861 fu riconosciuto colpevole di numerosi omicidi e fu condannato a morte. Giustiziato tramite impiccagione l’8 aprile 1862, il Boggia fu l’ultimo criminale ad essere giustiziato, perché qualche anno dopo, nel 1889, il nuovo Codice Penale abolì in tutta Italia la pena di morte.

Lui, l’assassino, allo scopo di appropriarsi dei beni e del denaro di anziani ingenui e sprovveduti, attirava con varie scuse le vittime nel sottoscala della sua abitazione nella Stretta Bagnera, in pieno centro di Milano, le uccideva con un colpo di scure e ne murava i cadaveri nella cantina. Il caso di quel pluriomicida sconvolse la Milano dell’epoca. L’opinione pubblica ne fu colpita e prese ad individuare quelle imprese criminali nel nome del luogo dove i delitti furono commessi: la Stretta Bagnera.

cuore antico milano

Si dice che in certe notti, in quella stradina ricurva, un soffio di vento gelido preannunci l’apparizione del fantasma del Mostro della Stretta Bagnera. Ma sono solo voci. Oggi si chiama Via Bagnera ed è nota come la via più stretta di Milano, a pochi passi da Via Torino e dal famoso incrocio a forma di stella costituito da Via Santa Marta, via Santa Maria Podone, via del Bollo, via Santa Maria Fulcorina e via Bocchetto.

 

Non lontane dal Duomo, dalla Basilica di Sant’Ambrogio e dal Castello Sforzesco, le Cinque Vie a stella sono l’attrazione del quartiere più antico di Milano, ricco di monumenti, musei, chiese e resti di epoche antiche.

 

E’ proprio qui che sorgeva il Forum Romano. Un insolito dedalo di strade strette e irregolari che nascondono tesori storici tra cui la Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana dove è possibile ammirare dipinti famosi di Raffaello, Botticelli, Caravaggio, Tiziano, Brueghel il Vecchio, “Il bacio” famosissimo di Francesco Hayez e tanti altri capolavori, tra cui la più ampia raccolta di scritti e disegni di Leonardo da Vinci, nota col nome di Codice Atlantico.

Nella vicina piazza dove in epoca romana sorgeva il Foro, si erge la chiesa di San Sepolcro, fondata nel 1030 e notevolmente rimaneggiata nel corso degli anni nel tentativo di farla assomigliare al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Ma i rifacimenti successivi, voluti principalmente dall’arcivescovo Carlo Borromeo, divenuto poi San Carlo, ne modificarono profondamente l’interno.

cuore antico milano

Nella piazza Borromeo, si trova l’omonimo Palazzo, esempio di architettura tardo-gotica anch’esso rimaneggiato in diverse epoche e gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, che distrussero gran parte del quartiere delle Cinque Vie.

L’area è divenuta negli ultimi anni il distretto dove negozietti, botteghe artigiane e gallerie d’arte costituiscono un insieme di cultura, design e moda. Il quartiere delle Cinque Vie, grazie anche all’opera no-profit di volonterosi cittadini che ne ha favorito il rilancio, è diventato un centro di attrazione nella vita cittadina. L’opera appassionata dell’Associazione “5 Vie Art+Design”, come si diceva, ha favorito il rilancio di questa zona, cercando di valorizzare le radici romane e ambrosiane del centro storico con una azione di coordinamento con le scuole, le fondazioni impegnate nel sociale, le associazioni dei commercianti e gli enti culturali pubblici e privati.

cuore antico milano

Le iniziative sono tantissime: negozi e gallerie propongono nuove produzioni e nuovi designer, un itinerario per conoscere l’artigianato milanese doc si snoda da via Lanzone a via San Maurilio fino a via Santa Marta, dove si trovano numerose botteghe artigiane, laboratori di carte da parati, di ceramiche decorate a mano e le botteghe di scultori, restauratori e ricamatrici.

Un insieme operoso e vivo, immagine vera e concreta di una città che non si arrende mai.

Leggi di più: www.qualitymilan.com 

 


 

One of the oldest and best-known areas of the city, the quarter contains vestiges of ancient times and masterpieces of art and architecture, world-class artisanal activity and cultural initiatives.

cuore antico milano

While visiting Milan you may hear someone say, “Fa minga al Bogia!” (Beware the Bogia!) to someone attempting to take advantage of some poor soul.

The Bogia is none other than Antonio Boggia, the Monster of Stretta Bagnera, a serial killer convicted in 1861 of numerous homicides and sentenced to death by hanging. Executed on 8 April 1862, Boggia was the last criminal to face capital punishment, as the new Penal Code of 1889 abolished the death penalty in all of Italy.

cuore antico milano

In order to rob vulnerable older people of their money and belongings, Boggia would contrive various pretexts for luring them into the stairwell of his building in the Stretta Bagnera, in the very heart of Milan. There he would kill them with a swift blow of his axe and wall up the bodies in the basement.

It is still said that on certain nights, in that sinuous street, a breath of frigid wind announces the apparition of the Monster of Stretta Bagnera. The street is today called Via Bagnera – known for being Milan’s narrowest – and is a stone’s throw from Via Torino and the famous star-shaped intersection of the Cinque Vie (Five Streets).

 

Not far from the Duomo, the Basilica of St. Ambrose and the Sforzesco Castle, the Cinque Vie star is one of the attractions of this most ancient area of Milan, rich in monuments, museums, churches, and ancient ruins.

 

Lying upon the site of the ancient Roman Forum, this rabbit’s warren of twisting streets hides historical treasures of inestimable value. The Ambrosian Library and the Pinacoteca hold paintings by Raphael, Botticelli, Caravaggio, Titian, Brueghel the Elder, the famous Kiss by Francesco Hayez, and many other brilliant masterpieces. This is also where you will find the Codice Atlantico, the largest collection anywhere in the world of writings and designs by Leonardo da Vinci.

The nearby piazza, located directly atop the spot of the open area of the ancient Forum, is home to the church of the Holy Sepulchre, built in 1030 to resemble the church of the Holy Sepulchre in Jerusalem. Subsequent restylings, especially those sponsored by the 16th-century archbishop Carlo Borromeo, profoundly altered the interior space. Borromeo Palace, situated in the square of the same name, is an admirable example of late Gothic architecture. This, too, was renovated a number of times over the succeeding centuries and, sadly, was severely damaged during the bombings of the Second World War, which destroyed so much of the Cinque Vie quarter.

cuore antico milano

In recent years, the area has developed as a district of independent shops, artisanal bottegas and art galleries. Thanks largely to the dedication of volunteers, the Cinque Vie zone has become a true centre of culture, design and fashion. The impassioned efforts of the 5 Vie Art+Design Association have given new life to the area, highlighting the ancient Roman and Early Christian roots of the historic centre in coordination with schools, merchant associations, and public and private cultural organisations. There are numerous initiatives underway: stores and galleries are presenting new products and promoting new designers; an itinerary specially designed to introduce the best of Milanese artisanship leads visitors from Via Lanzone to Via San Maurilio and thence to Via Santa Marta, featuring artisanal bottegas, wallpaper workshops, hand-decorated ceramics, and the ateliers of sculptors, restorers and embroiderers.

This is the lively and hardworking heart of a city that never, ever gives up.

Read more: www.qualitymilan.com