Invecchiare bene si può: dipende solo da noi

Manage your aging © dr

Invecchiare bene vuol dire invecchiare meglio che possiamo. Sicuramente dipende da noi, dallo stile di vita che seguiamo. Significa essere sani e in buona salute, coltivare stati d'animo positivi, godersi la vita ed essere attivi, indipendentemente dall’età che abbiamo. Quindi praticare attività fisica, fare viaggi, dedicarsi a qualche sport. Infine, fare di tutto per avere una vita sociale densa di avvenimenti ed essere circondati da persone positive.

invecchiare 1Kalenji and Kiprun accessories © dr

È chiaro che per invecchiare bene occorre anche e soprattutto controllare assiduamente il proprio stato di salute, con visite mediche, follow-up, ecc. E poi significa sapersi anche godere il momento presente, cogliere l’attimo, cercare di essere felici e appagati, e anticipare gli eventi negativi per poterli evitare.

Prendersi cura della propria dieta, del sonno, dell'esercizio fisico, essere attivi, ecco il segreto. Viviamo in una società in cui la gioventù, più di ogni altra cosa, è considerata il bene più prezioso. Sappiamo che nessun intervento di chirurgia estetica e nemmeno la più efficace crema antirughe può farci sentire più giovani o più sani. Il segreto di una vita lunga e sana sta nel nostro corpo, ma anche e soprattutto nella nostra mente.

Che cosa possiamo fare per prolungarci la vita e migliorarne la qualità?

Cerchiamo innanzitutto di adottare uno stile di vita più consono ai nostri bisogni. Moderiamo il consumo di alimenti industriali; riduciamo notevolmente i grassi "cattivi"; ricarichiamo le batterie con alimenti protettivi e nutrienti. E ricordiamoci di mantenere in buona salute il nostro corpo con un regolare esercizio fisico.

Rispettiamo il ciclo del sonno, riduciamo o eliminiamo gli eccitanti e riflettiamo bene sulla nostra organizzazione familiare o professionale, attenuando o meglio evitando le situazioni che producono stress.

Concentriamoci sulla respirazione e sul rilassamento, teniamo sotto controllo il nostro peso corporeo, riduciamo l'esposizione all'inquinamento, dando priorità ad una migliore comunicazione emotiva tra corpo, mente e ambiente.

invecchiare 1Sleep is essential © Phase4 Photography for Fotolia

Il cibo è la nostra prima droga

È quindi importante adattare ciò che mangiamo e beviamo a ciò che siamo, alla nostra costituzione ma anche alla stagione, al clima, all'ora del giorno. Sta a noi scegliere con cura gli alimenti per evitare di dare al nostro corpo il minimo motivo di invecchiamento precoce. Il nostro stile di vita e la nostra dieta sono molto spesso fonte di squilibrio e di acidità, e persino di ossidazione del nostro corpo. Limitiamo il consumo di prodotti troppo raffinati, di pasti pronti, e ricolleghiamoci a cibi più semplici e naturali. Cerchiamo di consumare cereali come il riso, limitando gli alimenti lavorati come la pasta o il pane, preferiamo verdure e frutta ai cibi surgelati o in scatola. Adottiamo la dieta mediterranea, dove prevale l’uso di cibo fresco, si cucinano le verdure e si usa quotidianamente l'olio d'oliva.

Quali sono le regole da seguire? Per cominciare, non saltare mai i pasti. Mangiare tre pasti al giorno in orari ben precisi; eliminare i grassi di saturazione; preferire la carne magra; aumentare il consumo di fibre; bere tè, preferibilmente verde; bere succhi di frutta appena fatti; bere un litro e mezzo di acqua al giorno, cioè circa 8-10 bicchieri; evitare cibi raffinati come farina bianca e zucchero; preferire il pane integrale ed evitare il pane contenente lievito chimico.

invecchiare 1Drinking water is essential © ShutterStock

Se non si può vivere senza zucchero, usare a tutti i costi sostituti naturali; smettere di fumare; uscire dalla città per respirare un po' d'aria fresca (boschi, mare, ecc.). Smettere di mangiare dolci, snack industriali e bevande alla frutta contenenti zucchero; fare merenda con cibi crudi: sedano, carote, mele e pere, ecc. E soprattutto la maggior parte dei pasti deve essere composta da alimenti colorati.

La natura non smette mai di stupire. I pigmenti naturali sono concentrati in massima parte negli ortaggi e nella frutta, ma sono presenti anche nei legumi e nei cereali. Il colore nei cibi riesce ad influenzare i nostri atteggiamenti e comportamenti alimentari. Quando ci sentiamo attratti dal colore di un alimento, vuol dire che la nostra energia ha bisogno proprio dell’azione di quel colore. Prendiamo il rosso, per esempio. Simboleggia dinamismo e forza, e i cibi rossi stimolano il metabolismo e le funzioni intestinali. L’arancione è un colore festoso e gioioso, e i cibi di questo colore favoriscono la digestione e potenziano il sistema immunitario. Il verde rappresenta la natura e richiama la calma e la speranza. I cibi di colore verde sono validi depuratori del sangue, favoriscono il drenaggio linfatico e rinforzano il sistema cardiocircolatorio. Il blu è contemplazione e silenzio, mare e cielo. Per questo, i cibi di colore blu hanno un’azione lenitiva e rinfrescante. Il viola è il colore del mistero e della spiritualità, e per questo i cibi viola sono calmanti del sistema nervoso ed aiutano le funzioni cerebrali. Infine il giallo è il colore della felicità e del sole, per questo i cibi di colore giallo migliorano l’umore e depurano l’organismo.

invecchiare 1Healthy meals © Ria hotels

La cura della pelle ogni giorno

La migliore cura anti-invecchiamento è anche l'attenzione che prestiamo a noi stessi, al nostro aspetto. Ogni giorno, che sia mattina o sera, concediamoci un po' di tempo nel nostro bagno, davanti allo specchio. Il primo passo per ripristinare un aspetto giovanile è probabilmente la pulizia della pelle. Le maschere per pulire o rigenerare la pelle del viso possono eliminare l'eccesso di sebo, le piccole impurità o ripristinare un colorito radioso. Gli automassaggi sul viso sono molto efficaci ogni giorno per restituire elasticità e luminosità all'incarnato. Se la pelle invecchia, invecchiano anche i muscoli facciali che la sostengono, quindi è tempo di intervenire per pulire, proteggere, idratare, energizzare il nostro viso e il nostro aspetto.

invecchiare 1Anti-age care by Sunso Paris © Sunso

E non trascuriamo i nostri capelli

I capelli sono un elemento essenziale del nostro aspetto, possono farci apparire più avanti con l’età di quanto realmente non lo siamo. Con l'età, i capelli si seccano, si rompono, si decolorano, cadono. Stimolarne la crescita, limitarne la caduta, fermare la produzione di forfora, nutrirli, idratarli e tagliarli quando necessario, contribuisce a migliorare il nostro aspetto. A volte pensiamo di fare la cosa giusta con i nostri capelli, e invece sbagliamo. Strofinare i capelli per asciugarli più velocemente è un errore, può renderli ancora più fragili. Molto meglio pressarli delicatamente in un asciugamano. Infine, usiamo prodotti naturali per lavarli, e laviamoli solo una o due volte alla settimana per mantenerli sani.

Il corpo ha bisogno di muoversi

Non siamo fatti per stare seduti davanti al computer per otto ore al giorno. Quindi, per tornare alle basi e compensare la mancanza di esercizio fisico che la nostra vita ci impone, dobbiamo muoverci, dobbiamo camminare o pedalare piuttosto che prendere la metropolitana, il tram o l’autobus, anche se solo per poche stazioni, e praticare attività fisica almeno 2 o 3 ore alla settimana.

L'idea di fare sport è quella di contrastare la perdita di massa muscolare dovuta all'età. Inoltre, dormiremo meglio e quindi bruceremo più calorie a riposo aumentando il nostro metabolismo. Non è necessario essere un atleta olimpico: cerchiamo un'attività fisica che ci piacerebbe fare, e vediamo di combinare esercizi cardio per il cuore e i polmoni con esercizi di forza per i muscoli, stretching per la flessibilità e l'equilibrio per la coordinazione, se possibile.

Curare la mente

Le passeggiate in campagna, al mare, in montagna, permettono di fuggire lo stress e di curare la mente. Il contatto con la natura, sia attraverso passeggiate, sport all'aria aperta, giardinaggio, è molto utile per calmare la mente. Eliminando le fonti di stress e concedendoci questi momenti di riposo, ci allontaniamo dalle cause dell'invecchiamento del nostro corpo.

Aggiungere alcune pratiche meditative alla nostra vita, su base quotidiana, non può che essere benefico... Si possono seguire sessioni guidate per praticare la consapevolezza e la meditazione, ma può bastare anche dedicare ritagli di tempo per un piacevole hobby che permetterà alla mente di disconnettersi, come fare giardinaggio, collezionismo o altro.

In ogni caso, è importante avere cura di noi stessi e ascoltare i messaggi del nostro corpo. Sforziamoci di farlo, è fondamentale. Collegarsi ai propri sentimenti e desideri è uno dei modi migliori per rimanere in forma il più a lungo possibile.

Leggi di più: www.qualitymilan.com

 


 

So much of how we age depends on our own lifestyle choices. Cultivate a positive mental attitude, enjoy life and stay active, regardless of age. Get plenty of exercise and travel when you can. Develop a rich social life and surround yourself with positive people. Be sure to have regular medical check-ups, of course, then seize the day and savour every moment.

invecchiare 1Winter golf clothing © Duca Del Cosma

We live in a society that values youth above all things. But we all know that no cosmetic surgery or antiwrinkle cream can make us feel younger. The secret to a long and healthy life lies partly in our body but especially in our mind.

What can we do to enhance the quality and length of our lives?

Limit our intake of industrially-produced food, reduce “bad” fats, and keep fit by taking regular exercise and getting plenty of sleep.

It’s also important to limit the elements in our professional and personal lives that cause stress. Concentrate on breathing and relaxation, keep weight under control, and reduce exposure to pollution.

Food is our primary drug

It’s up to us to avoid the things that cause our body to age prematurely. Lifestyle and diet are often sources of acidity and oxidation. It is important to limit prepared foods like pasta and bread in favour of the rice, fresh fruits and vegetables, and olive oil that characterise the Mediterranean diet.

What are some of the rules? Never skip meals. Have three a day at regular times. Cut out saturated fats, take your meat lean, increase your intake of fibre. Avoid refined foods like white flour and sugar, and choose whole wheat bread made with natural yeast. It’s important to have a variety of foods, with lots of colour. Drink tea, and fresh fruit juice, as well as a litre and a half of water each day. Quite smoking, get some fresh air in the woods or at the sea.

invecchiare 1The mediterranean diet © dr

Nature never stops surprising us. The colour of food has an enormous influence on us. When we feel attracted to a particular colour of food, that’s our body telling us that we need what that food gives. Take red, for example, the symbol of dynamism and strength. Red foods stimulate metabolism and intestinal function. Orange is festive and joyous, and foods of this colour aid in digestion and support the immune system. Foods that are green, the colour of nature and of hope, reinforce the circulatory system. Blue foods refresh us, purple ones calm our nervous system and assist in cerebral functions, and yellow things lift our spirits and purify our body.

Daily skin care

Spend a little time each day in front of the mirror to value what you see there. Start with a cleansing mask. Then, since the muscles of our face age along with the skin, massage your face to restore elasticity and luminosity.

invecchiare 1Daily skin care is fundamental © dr

Let’s not forget our hair

Our appearance is enhanced when we stimulate growth of new hair, limit hair loss, control dandruff, and nourish and moisturize. Use natural shampoos, washing just once or twice a week. Carefully press your hair with a towel to dry it, thus avoiding unnecessary damage.

The body needs to move

We can compensate for sedentary work by walking or cycling to work and by taking exercise at least 2 or 3 times a week. This reduces the loss of muscle mass due to aging, but it also helps us sleep better and allows our body to burn more calories overnight.

Mind your head

Walks in the country or at the sea help us manage stress. Time in nature is useful for calming the mind. Some form of daily meditation is very beneficial, but even a pleasant hobby can help us unplug.

Developing the discipline to listen to our body and to take care of ourselves is fundamental. Connecting to our own feelings and desires is one of the best ways to stay in shape over the long term.

Read more: www.qualitymilan.com