Ergonomic office chair by Actiu © actiu.com
Se trascorrete buona parte del vostro tempo davanti al computer, una sedia inadatta può provocarvi dei dolori articolari o muscolari e perfino mal di testa. La mancanza di un equipaggiamento di qualità con le sue conseguenze è uno dei problemi più frequenti lamentati da chi lavora in smartworking da casa.
Ergonomic office chair by Mohd © mohd.it
Che sia nel soggiorno di casa o in camera vostra, per arredare il vostro posto di lavoro una buona scelta di una sedia idonea costituisce la prima tappa, e probabilmente la più importante, dopo il computer e internet. Una sedia che si adatti alle vostre specifiche caratteristiche, al fine di evitarvi la sensazione di disagio e di affaticamento lungo tutta la giornata.
L’ergonomia è uno dei principali fattori che i designers prendono in considerazione nel concepire e disegnare una sedia da ufficio. Una caratteristica, questa, basata sulla correzione posturale e la capacità di portanza del corpo. In altri termini, occorre fare in modo che l’utilizzatore eviti di sostenere il peso del proprio corpo, perché sarà la sedia a farsene carico.
Avendo una postura migliore, il numero di cambiamenti di posizione effettuati nel corso della giornata diminuirà, e ciò aumenterà il benessere.
Ergonomic office chair ‘Trim’ by Actiu © actiu.com
Di fronte all’affermarsi dell’esigenza di telelavoro, i produttori di sedie da ufficio si adeguano proponendo negli slogan pubblicitari nuove e più comode funzioni ai loro prodotti. Per esempio : 'Uno schienale a risposta intelligente, che avvolge e sostiene il dorso adattandosi automaticamente a tutti i movimenti del corpo, senza che l’utente debba attivare alcun meccanismo”. O ancora: “Il sedile imbottito e profilato in assetto concavo, in modo da aiutare il bacino a mantenere una posizione corretta”.
Tre errori frequenti
- Voler ordinare troppo in fretta, senza tenere conto dei test.
- Privilegiare l’economia finanziaria a detrimento di alcune opzioni.
- Scegliere un bel design, invece di puntare su efficienza e qualità. Le sedie in legno, plastica o plexiglas sono di moda, ma questi materiali duri sono responsabili di micro shock per tutto il giorno, che a lungo termine possono portare a dolori muscolari e articolari.
Molti marchi oggi offrono le cosiddette sedie ‘da ufficio’, ma il loro design è stato ispirato dal gusto e dall'esperienza delle nuove generazioni del mondo del lavoro, quelle che cercano il comfort e l'ergonomia senza rinunciare al design.
Ergonomic office chair ‘RH40’ by RH © rhsiege.fr
Scegliere una sedia da ufficio non è così facile come sembra. Trovare quella giusta, quella che fa per voi, tra le centinaia di riferimenti, diventa difficile e laborioso. Non scoraggiatevi, la posta in gioco vale la pena. Ecco alcuni consigli.
1. Non lasciatevi ingannare dal termine “ergonomico”
Chiunque può usare questo termine, senza neppure sapere cosa significhi. Una sedia descritta come ‘ergonomica’ non è necessariamente una garanzia di qualità, ma concentratevi invece sulle sue caratteristiche.
2. Provate diversi modelli se possibile
Il comfort è una nozione soggettiva. Se un modello soddisfa diversi criteri, si può passare attraverso i test per verificare che il comfort previsto soddisfi le vostre aspettative.
3. Concentratevi sul supporto dorsale, lo schienale
E' una priorità nella scelta. Dopo ore di videoconferenza e di lavoro davanti al computer, la nostra colonna vertebrale viene messa a dura prova, perché è lei che sostiene tutto il corpo e permette la maggior parte dei nostri movimenti. Per evitare dolori cervicali, alla schiena o lombari, scegliete una sedia con uno schienale che offra un buon supporto per la schiena, in particolare per la regione lombare.
4. Scegliete una sedia regolabile soprattutto in altezza
Quando si lavora stando piegati in avanti tutto il giorno, perché la sedia è troppo alta, si comprimono le arterie che portano il sangue alla parte posteriore delle cosce, così come il passaggio venoso dietro le ginocchia, che produce gambe pesanti e anche mal di testa. La posizione giusta: avere i gomiti all'altezza della scrivania e i piedi piatti sul pavimento.
5. Scegliete una sedia girevole: è estremamente importante
Mentre gira, la vostra sedia accompagnerà i movimenti per limitare gli sforzi richiesti al corpo ed evitare dolori alla schiena, ai fianchi, alle spalle e al collo.
6. Scegliete una sedia da ufficio morbida
Il tessuto imbottito è la scelta giusta. Il materiale deve adattarsi al corpo per evitare micro-scosse e per alleviare il più possibile le tensioni muscolari e articolari.
Ergonomic office chair ‘Modus’ by Diotti © diotti.com
7. Altri criteri
Sedile regolabile in profondità, schienale regolabile in inclinazione, braccioli regolabili in altezza (larghezza e profondità, se possibile), ruote adatte al pavimento (moquette, parquet, ecc.).
Naturalmente, in caso di telelavoro occasionale, è possibile sedersi sul divano del soggiorno o su uno sgabello. Tuttavia, quando il vostro telelavoro si prolunga nel tempo e diviene parte della routine quotidiana, una vera sedia da ufficio è essenziale. La buona notizia è che di sedie da ufficio ce ne sono tante in commercio e che sono disponibili a qualsiasi prezzo.
Leggi di più: www.qualitymilan.com
If you spend a lot of time in front of your computer, an improper chair can result in muscle and joint pain as well as headaches. Lack of proper furniture and equipment and the various aches and pains that are the consequence are among the most common complaints of those who work from home.
Cervical pain after a day's work on an unsuitable chair © Photo Paul Fourk for iStock
Along with your computer and reliable internet service, selecting a good chair for your work station is one of the most important decisions you’ll make. Choosing one that is right for your specific needs will dramatically limit discomfort and fatigue.
Ergonomic considerations guide designers in the production of chairs that aid good posture and efficiently bear the weight of your body so that you don’t have to.
Product descriptions in advertising campaigns reflect producers’ awareness of the specific needs of telecommuters: “An intelligent-response backrest that automatically adapts to the body’s movements without having to activate any mechanism.” Or, “A padded, contoured seat that helps the lower back maintain correct position.”
Three Common Errors
- Purchasing before doing proper research.
- Buying based on price alone.
- Valuing aesthetics over functionality. Wood, plastic, and plexiglass chairs are fashionable, but these hard materials are responsible for micro-shocks throughout the day. Over time this can lead to muscle and joint pain.
Many brands today offer office chairs that reflect the tastes and priorities of the younger generation, providing comfort and ergonomic support without forsaking style and design.
Ergonomic office chair ‘Cron’ by Actiu © actiu.com
With so many options, choosing an office chair that’s right for you isn’t as easy as you might expect. Here are a few suggestions:
1. Don’t be misled by the term ‘ergonomic’
Many producers use the term without even knowing what it means, which is why it is no guarantee of quality. Pay close attention to all of the chair’s characteristics and qualities.
2. Try as many models as possible
Comfort is subjective. Verify that the chair meets your predetermined criteria, but then be sure to try it out.
3. Focus on the backrest
This will be your top priority. Endless hours of videoconferencing and work at the computer put enormous strain on your back. To avoid neck, shoulder and back pain, choose a chair with good back support, especially for the lumbar area.
4. Choose a height-adjustable chair
Working bent forward because the chair is too high compresses the arteries that bring blood to the back of the thighs and behind the knees, which creates headaches. Correctly positioned, you should have your feet flat on the floor with your elbows level with your desk.
5. Choose a swivel chair
This permits the chair to move with you, limiting the effort required of your body and avoiding back, side, shoulder and neck pain.
Ergonomic office chair ‘Efit’ by Actiu © actiu.com
6. Choose a well-padded chair
A soft padded chair will eliminate micro-shocks and limit muscle and joint tension.
7. Other considerations
Adjustable seat and arm rests, reclining backrest, and wheels that are appropriate for the kind of floor (carpet, parquet, etc.)
If you work from home only occasionally, of course, the living room sofa is just fine. If it is part of your daily routine, though, a proper office chair is essential. The good news is that the range of products and prices is wide.
Read more: www.qualitymilan.com